Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Il D. Lgs. 201/2022 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, in vigore dal 31/12/2022, delinea un nuovo quadro normativo generale per l’organizzazione e la gestione dei servizi di interesse economico generale a livello locale.
Detta norma, nel riorganizzare la frammentaria disciplina fino a quel momento presente, pone nuove incombenze in capo agli enti competenti (enti locali e enti di governo degli ambiti o bacini) che affidano servizi pubblici locali di rilevanza economica, prevedendo un maggior monitoraggio con il triplice obiettivo: raggiungere elevati livelli qualitativi nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, tutelare e promuovere la concorrenza per gli operatori economici interessati a gestire tali servizi, assicurare l’omogeneità dello sviluppo, la coesione sociale e territoriale.
In particolare l’art. 31 del succitato decreto stabilisce che debbano essere pubblicati:
Detta norma, nel riorganizzare la frammentaria disciplina fino a quel momento presente, pone nuove incombenze in capo agli enti competenti (enti locali e enti di governo degli ambiti o bacini) che affidano servizi pubblici locali di rilevanza economica, prevedendo un maggior monitoraggio con il triplice obiettivo: raggiungere elevati livelli qualitativi nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, tutelare e promuovere la concorrenza per gli operatori economici interessati a gestire tali servizi, assicurare l’omogeneità dello sviluppo, la coesione sociale e territoriale.
In particolare l’art. 31 del succitato decreto stabilisce che debbano essere pubblicati:
- le deliberazioni di istituzione di nuovi servizi pubblici locali (art. 10,co. 5)
- la relazione di art. 14, co. 3, redatta preliminarmente all’affidamento, nella quale viene esplicitata e motivata la scelta della specifica modalità di gestione del servizio che verrà applicata
- le deliberazioni di cui all’art. 17, co. 2, per l’affidamento dei servizi a società in house di importo superiore alle soglie di rilevanza comunitaria in materia di contratti pubblici
- la relazione annuale relativa alla ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici di rilevanza economica (art. 30), aggiornata annualmente, contestualmente all’analisi dell’assetto delle società partecipate di cui all’art. 20 D. Lgs. 175/2016.
- il contratto di servizio
I medesimi atti/relazioni devono essere trasmessi anche all’ANAC.
Con riferimento ai servizi pubblici locali di rilevanza economica a rete (idrico, rifiuti), si rinvia ai siti internet dei rispettivi Enti di Governo:
Descrizione |
---|
Relazione ex art 30 D. Lgs 201/2022 - anno 2023 (1.17 MB)
Inserita il 13/01/2025
Modificata il 13/01/2025
|
Relazione ex art 30 D. Lgs 201/2022 - anno 2022 (0.73 MB)
Inserita il 27/11/2024
Modificata il 27/11/2024
|