Eventi estate
Giugno· Giovedì 2 giugno
Piazza Dall’Armi
Dal Colle al Piano – Cerimonia di apertura delle celebrazioni per i 150 anni
- ore 20.30 Sfilata dal Cinema Italia Eden a Piazza Dall’Armi
Banda Musicale e Gruppo Majorettes “Città di Montebelluna” e Associazioni
- ore 20.45 discorsi autorità, presentazione ufficiale del logo “Montebelluna 150” e delle nuove pagine social istituzionali del Comune di Montebelluna
- ore 21.15 concerto Banda Musicale Città di Montebelluna ed esibizione del Gruppo Majorettes
*In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Palamazzalovo.
Per info: bandamontebelluna@gmail.com
· Domenica 5 giugno
Duomo di Montebelluna
“Le piazze del mercato, la musica e le tradizioni: 50 anni con I Mercanti Dogali”
- ore 9.30 Santa Messa per i 50 anni del Gruppo Folkloristico “I Mercanti Dogali” APS
a seguire Sfilata danzante dal Duomo alle Piazze del Centro, intrattenimento con balli
- ore 17.30 - Piazza Sedese
Spettacolo danzante
a cura di: Gruppo Folkloristico “I Mercanti Dogali”
Per info: imercantidogali@virgilio.it
· Mercoledì 8 giugno
Chiesa di Santa Maria in Colle
– ore 20.45 Concerto d’organo del Maestro Elia Bortolomiol
a cura di: Parrocchia del Duomo Montebelluna
Per info: info@duomomontebelluna.it
· Domenica 12 giugno
Palamazzalovo
– ore 18.30 Le Origini del Futuro
Concerto Orchestra Legrenzi
Per info: info@orchestralegrenzi.com
· Mercoledì 15 giugno
Mercato Vecchio Ex Asilo Masi
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
- ore 20.45 La fine del privilegio: dazieri, ducali e botteghe.
Prima del nuovo mercato, l’antico emporio è stato al centro del borgo murato e della comunità; assieme a S. Maria in Colle il cuore della nostra memoria profonda. Nella serata i luoghi, i nomi e i fatti di una storia molto lunga.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Chitarra in Arte.
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
· Sabato 18 giugno
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Montebelluna archeologica in 3D.
Ritrovo presso il Municipio
Nelle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, passeggiata urbana dal Municipio a Posmon seguendo la fascia delle necropoli venete e romane. Sosta al Giardino archeologico di Posmon per una speciale visita 3D della Fucina romana.
a cura di: Museo di Storia Naturale e Archeologia
Per info: info@museomontebelluna.it
· Domenica 19 giugno
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
dalle ore 16.30 alle ore 19.00 La storia dietro l’angolo
Passeggiata dal MeVe al sito storico di Santa Lucia di Biadene. Nei giorni in cui ricorre l’anniversario della Battaglia del Solstizio, una geoesplorazione per scoprire il territorio e la sua storia.
Per tutti a partire dagli 8 anni
a cura di: MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra
Per info: info@memorialegrandeguerra.it
· Mercoledì 22 giugno
Antica Area Industriale di Guarda
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 Gli effetti di lunga durata del nuovo centro.
Il trasporto come volano: ferrovia, stazione e insediamenti industriali. Storie di uomini, donne e socialità.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Chitarra in Arte
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
· Mercoledì 22 giugno
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
– ore 20.30 Passeggiata del Solstizio d’estate.
Ritrovo presso il Museo Civico
Una passeggiata sotto le stelle tra le vie nei dintorni del Museo per scoprire cosa raccontano le stelle, gli animali della notte e ...
a cura di: Museo di Storia Naturale e Archeologia
Per info: info@museomontebelluna.it
· Sabato 25 giugno
Vecchio Cimitero di Santa Maria in Colle
Ritratti storici. Disegnando Dall’Armi e i protagonisti di 150 anni fa del vecchio mercato.
ore 16.00 Laboratorio di disegno e pittura
ore 19.00 Restituzione pubblica con performance artistiche
a cura di: Associazione CombinAzioni APS e Alessandra Cappelletto
Per info: info@combinazionifestival.it
· Sabato 25 giugno
Parco di Villa Correr Pisani
– dalle ore 15.00 Torneo Green Volley Montebelluna 150 MVCL
a cura di: Montebelluna Volley
Per info: montevolley@libero.it
· Domenica 26 giugno
Parco di Villa Correr Pisani
– dalle ore 10.00 Torneo Green Volley Montebelluna 150 MVCL
a cura di: Montebelluna Volley
Per info: montevolley@libero.it
· Mercoledì 29 giugno
Villa Pola
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 La comunità senza centro ma luogo privilegiato per l’insediamento di ville.
Le ragioni di un boom e il ruolo “politico” della villa.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Accademia Musicale Mozart
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
Luglio
· Martedì 5 luglio
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
– ore 20.30 Montebelluna in cartolina, passeggiata nella città che cambia.
Ritrovo presso il Municipio.
Passeggiata interattiva nel corso della quale foto d’epoca e cartoline che ci accompagnano in un percorso lungo le vie della città, raccontandoci come è cambiata Montebelluna nel corso degli ultimi 150 anni. Per tutti dagli 8 anni.
a cura di: MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra
Per info: info@memorialegrandeguerra.it
· Mercoledì 6 luglio
Mulino Cecchetto
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 L’energia dell’acqua. L’acqua come motore dello sviluppo del territorio.
I mulini del Brentella nella storia e nella cartografia storica.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Chitarra in Arte
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
· Sabato 9 luglio
Piazza Sedese
– ore 18.30 L’è rivai i cantastorie.
Spettacolo di canti e letture
a cura di: Associazione “Sgrafalopa – I cantastorie del Montello”
Per info: sgrafa.lopa@gmail.com
· Lunedì 11 luglio
Area pedonalizzata di Corso Mazzini.
– ore 20.00 Cena tra sapori e profumi di un tempo.
150 anni a tavola
a cura di: Comune di Montebelluna, Pro Loco Montebelluna, Montello a Tavola, Tonon Nicola Events e Catering
Per info: prolocomontebelluna@libero.it
· Martedì 12 luglio
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
– ore 20.30 Biodiversità in città.
Ritrovo presso il Municipio.
Passeggiata serale per scoprire l’affascinante biodiversità urbana di Montebelluna tra piante preziose, insetti nascosti, curiosi pennuti e tanto altro.
Per tutti dai 6 anni.
a cura di: Museo di Storia Naturale e Archeologia
Per info: info@museomontebelluna.it
· Mercoledì 13 luglio
Canevon del Moro (Sant’Andrea)
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 Territori e antiche frazioni nella cartografia.
L’assistenza sanitaria antica: dal vecchissimo ospedale al vecchio ospedale. I toponimi.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Accademia Musicale Mozart
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
· Martedì 19 luglio
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
– ore 20.30 Archeotrekking Speciale 150.
Ritrovo presso il Municipio. Passeggiata alla scoperta di Mercato Vecchio in età romana e altomedievale alla luce delle ultime scoperte archeologiche.
Per tutti
a cura di: Museo di Storia Naturale e Archeologia
Per info: info@museomontebelluna.it
· Sabato 30 e Domenica 31 luglio
MeVe parco di Villa Correr Pisani
– dalle ore 19.00 Calici di Stelle
Mostra Mercato. 150 anni di vino. Degustazioni e intrattenimento.
a cura di: Comune di Montebelluna, Pro Loco Montebelluna, Comitato Civico Mercato Vecchio
Per info: prolocomontebelluna@libero.it
Sabato 30 luglio
Piazza Sedese
– alle ore 10.30 Mostra “Visioni Urbane: l’arte incontra le persone.” Inaugurazione.
a cura di: Comune di Montebelluna e Ass.ne Il Mosaico un Centro da Vivere
Per info: cultura@bibliotecamontebelluna.it
Agosto
· Mercoledì 24 agosto
Villa Zuccareda
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 La Questione del trasporto (prima parte).
Fazioni e conflitti. Il ruolo di Domenico Zuccareda.
La villa del Sindaco è il luogo ideale per affrontare il nodo dei conflitti emersi con la decisione di trasportare il mercato in piano.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Accademia Musicale Mozart
Per info: prenotazioni@combinazionifestival.it
· Giovedì 25 agosto
Piazza Sedese
Rassegna: Sette note nel tempo. Serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
– ore 20.45 La questione del trasporto (seconda parte).
Il cantiere del centro (ingegneri, mappe, costruzioni, negozianti, uffici), la costruzione dei palazzi, le controversie, le scelte.
a cura di: Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio, UTEM Montebelluna e ApertAmente; accompagnamento musicale Accademia Musicale Mozart
Per info: dino.bottin@gmail.com
· Sabato 27 agosto
Piazza Negrelli
– ore 10.30 “1872: La città nuova.” Inaugurazione.
Mostra diffusa tra le piazze del centro.
a cura di: Servizi Culturali del Comune di Montebelluna, Ascom Montebelluna, Il Mosaico un Centro da Vivere, Città Emporio Distretto del Commercio di Montebelluna
Per info: cultura@bibliotecamontebelluna.it
· Martedì 30 agosto
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
- ore 20.30 La Storia con Google Maps: urban game per ri-scoprire la storia di Montebelluna.
Ritrovo presso il Municipio.
Armati di mappe e cellulari ci avventureremo in un viaggio nel tempo che ci porterà alla scoperta di una città in continua evoluzione!
Per tutti dagli 8 anni
a cura di: MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra
Per info: info@memorialegrandeguerra.it
Settembre
· Da mercoledì 31 agosto a lunedì 5 settembre
Centro storico di Montebelluna
32° ed. Palio del Vecchio Mercato
Domenica 4 settembre
– dalle ore 15.30 Sfilata storica da Piazza Colonna a Piazza Dall’Armi
– alle ore 17.00 Gara dei carri
a cura di: Ente Palio Città di Montebelluna
Per info: info@ilpalio.it
· Giovedì 8 settembre
Mercato Vecchio.
– dalle ore 16.00 Il Vecchio Mercato.
Mostra mercato tra passato, presente e futuro.
a cura di: Comitato Civico Mercato Vecchio
· Giovedì 8 settembre
Piazza Sedese
Matinèe al caffè: Parlavano di noi.
Letture di articoli dei quotidiani di 150 anni fa.
ore 11.00 in Piazza D’Annunzio - ore 12.00 in Via Garibaldi
a cura di: lettore Luca Zanetti, Alessandra Cappelletto
Per info: ale68cap@gmail.com
· Venerdì 9 settembre
Via Partigiani.
Matinèe al caffè: Parlavano di noi.
Letture di articoli dei quotidiani di 150 anni fa.
ore 11.00 in Via Partigiani - ore 12.00 in Via Manzoni
a cura di: lettore Luca Zanetti, Alessandra Cappelletto
Per info: ale68cap@gmail.com
· Sabato 10 settembre
Piazza D’Annunzio.
Matinèe al caffè: Parlavano di noi.
Letture di articoli dei quotidiani di 150 anni fa.
ore 11.00 in Piazza Sedese - ore 12.00 in Piazza Negrelli
a cura di: lettore Luca Zanetti, Alessandra Cappelletto
Per info: ale68cap@gmail.com
· Sabato 10 settembre
Mercato Vecchio
- ore 14.00/22.00 Mostra Mercato a Mercato Vecchio
- ore 19.30 Esibizione con musica e danze a cura dei Mercanti Dogali
- ore 20.30 Processo al Nuovo Mercato.
Messa in scena teatrale “L’acceso dibattito tra i conservatori e i riformatori”.
- ore 21.15 Rievocazione storica dal Vecchio Mercato al Nuovo Mercato. Fiaccolta dal colle al Piano.
a cura di: Ente Palio Città di Montebelluna, Comitato Mercato civico e Pro Loco
Per info: info@ilpalio.it
· Domenica 11 settembre
Centro di Montebelluna
Il Nuovo Mercato. Rievocazione storica
– ore 10.00 Taglio del nastro del nuovo mercato, una storia lunga 150 anni.
Apertura della Banda Musica e Gruppo Majorettes Città di Montebelluna.
Consegna al Sindaco del carnet della scuola secondaria dell’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini “Il mercato, una tradizione antica che unisce sempre”.
- ore 16.00 Balli e danze nelle piazze del centro con il gruppo folkloristico “I Mercanti Dogali”
a cura di: Ente Palio Città di Montebelluna
Per info: info@ilpalio.it
· Domenica 11 settembre
Piazze del centro.
- ore 15.30 Caccia alla “mercanzia”!
Ritrovo presso il Municipio.
Nel giorno della rievocazione storica, un percorso interattivo con attività e giochi dedicato agli animali, piante e storie delle tante merci e prodotti venduti nelle celebri piazze di Montebelluna.
Per tutti.
a cura di: Museo di Storia Naturale e Archeologia e di Alessandra Cappelletto
Per info: info@museomontebelluna.it
· Martedì 13 settembre
Duomo di Montebelluna
Rassegna: Passeggiate urbane Montebelluna
– ore 20.30 Alla scoperta del Duomo.
a cura di: Parrocchia del Duomo
Per info: info@duomomontebelluna.it
· Venerdì 23 settembre
Piazza Dall’Armi
– ore 20.30 Concerto 150 anni in Musica
a cura di: Accademia Musicale Mozart
Per info: mail@accademia-mozart.it
· Domenica 25 settembre
Piazze del centro
Nell’ambito della Festa di Sport di domenica 25 settembre end sono previsti due eventi nelle piazze del centro:
Dalle 15.00 alle 18.30 Maratona Sportiva - staffetta del 150mo del mercato
Alle 20.00 Concerto Epta Duo con orchestra LaRè e Gold keys (in caso di pioggia il concerto si terrà al teatro Binotto)
· Sabato 19 novembre
- dalle ore 10.00 Convegno “La terza città”
Auditorium Biblioteca Montebelluna
a cura di: Servizi Culturali Comune di Montebelluna
Per info: cultura@bibliotecamontebelluna.it