SOGNI D'ESTATE 2024 Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie
SOGNI D'ESTATE 2024
Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie
Da venerdì 5 luglio 2024 ritornano i tradizionali appuntamenti dei venerdì estivi di teatro per famiglie con la rassegna “Sogni d’estate”, promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fondazione AIDA. La rassegna porterà in piazza a Montebelluna spettacoli di intrattenimento, per insegnare anche ai più piccoli valori e temi attuali attraverso il teatro. Anche quest’anno la rassegna si caratterizza per la varietà e l’originalità delle produzioni artistiche.
PROGRAMMA
A chi non è capitato di sentirsi un brutto anatroccolo? La favola di Andersen contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. Nella nostra versione della celebre fiaba dell'autore danese, si incontrano in scena tre strani personaggi, tutti in qualche modo un po' "brutti" e un po' "diversi".
Una fiaba dove l'amore e la nobiltà d'animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull'importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi, andare oltre le apparenze e non temere il diverso.
C'era una volta un papà che adorava il circo, che andava a suonare e fare acrobazie con il suo orsetto di peluche. Uno spettacolo genuino e appetitoso come una torta di compleanno per trattare il tema della paternità e più in generale quello delle cure.
La fiaba narra la storia di una vecchina che, dimenticando la porta di casa aperta, trova al suo ritorno una grossa capra che entrando in casa le ha chiuso la porta. Alcuni animali accorrono in aiuto ma la porta non si apre. Quando tutto sembra ormai perduto, ecco che un uccellino riesce a risolvere la situazione in modo chiaro e gioioso.
Il racconto di un'umanità costretta a trasferirsi nel cielo a causa di una nebbia maleodorante e vischiosa che ha invaso la Terra. Lì, su piattaforme sorrette da palloni, la vita continua con nuove regole e abitudini. La storia narra l'amicizia tra un uomo e una cicogna, il loro desiderio di riscatto e un viaggio straordinario alle origini della vita. Questo racconto teatrale, rivolto a giovani e adulti, intreccia recitazione e pupazzi per affrontare temi attuali con ottimismo e impegno.
Lo spettacolo narra le vicende di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoderà in una scenografia coloratissima e divertente.
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro "R. Binotto" di Villa Correr Pisani.
INGRESSO GRATUITO.

