Prevenzione del rischio da alluvione: 30mila pieghevoli destinati ai montebellunesi. Al via anche i corsi educativi per scuole dell’infanzia e primarie
Pubblicata il 19/12/2022
Una campagna informativa per diffondere una maggiore cultura della prevenzione del rischio. Sono 30mila i pieghevoli realizzati e stampati dalla Protezione civile di Montebelluna con il contributo regionale per intensificare l’attività di sensibilizzazione sui temi dell’alluvione, in particolare.
Spiega l’assessore alla Protezione civile, Elzo Severin: “I pieghevoli, contenenti informazioni utili rispetto a cosa fare prima, durante e dopo l’eventuale alluvione, riportano anche tutti i riferimenti utili in caso di emergenza.
La distribuzione è in corso in questi giorni, in particolare presso gli anziani, e copia del pieghevole sarà distribuita capillarmente nelle famiglie montebellunese nei prossimi mesi così da alimentare una maggiore consapevolezza del rischio idrogeologico del nostro territorio e favorire una maggiore conoscenza degli strumenti per difenderci dai rischi connessi con l’alluvione”.
La campagna informativa si associa anche all’attività di informazione e prevenzione che la Protezione civile svolgerà a partire da dicembre anche presso le scuole dell’infanzia e delle primarie del territorio.
“Abbiamo la fortuna di avere una delle Protezioni civili più attive e dinamiche del comprensorio - conclude il sindaco, Adalberto Bordin - non solo a livello operativo, ma anche rispetto a tutta una serie di attività collaterali messe in atto sul lungo periodo.
La futura campagna di educazione rivolta ai più piccoli ne è un esempio perché una vera cultura della prevenzione non può prescindere dai bambini che vanno necessariamente coinvolti per garantire loro un futuro più consapevole e sicuro.
Tra l’altro la scorsa settimana abbiamo consegnato gli attestati di benemerenza rivolti ai volontari della Protezione civile: un gesto semplice che vuole significare il nostro ringraziamento, sebbene il valore del servizio prestato alla comunità sia indescrivibile”.
In allegato il pieghevole scaricabile.
Spiega l’assessore alla Protezione civile, Elzo Severin: “I pieghevoli, contenenti informazioni utili rispetto a cosa fare prima, durante e dopo l’eventuale alluvione, riportano anche tutti i riferimenti utili in caso di emergenza.
La distribuzione è in corso in questi giorni, in particolare presso gli anziani, e copia del pieghevole sarà distribuita capillarmente nelle famiglie montebellunese nei prossimi mesi così da alimentare una maggiore consapevolezza del rischio idrogeologico del nostro territorio e favorire una maggiore conoscenza degli strumenti per difenderci dai rischi connessi con l’alluvione”.
La campagna informativa si associa anche all’attività di informazione e prevenzione che la Protezione civile svolgerà a partire da dicembre anche presso le scuole dell’infanzia e delle primarie del territorio.
“Abbiamo la fortuna di avere una delle Protezioni civili più attive e dinamiche del comprensorio - conclude il sindaco, Adalberto Bordin - non solo a livello operativo, ma anche rispetto a tutta una serie di attività collaterali messe in atto sul lungo periodo.
La futura campagna di educazione rivolta ai più piccoli ne è un esempio perché una vera cultura della prevenzione non può prescindere dai bambini che vanno necessariamente coinvolti per garantire loro un futuro più consapevole e sicuro.
Tra l’altro la scorsa settimana abbiamo consegnato gli attestati di benemerenza rivolti ai volontari della Protezione civile: un gesto semplice che vuole significare il nostro ringraziamento, sebbene il valore del servizio prestato alla comunità sia indescrivibile”.
In allegato il pieghevole scaricabile.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
570.46 KB |

