LA CITTÀ SI TRASFORMA: FERVONO I PREPARATIVI PER IL NATALE 2025/26 A MONTEBELLUNA
Pubblicata il 19/11/2025
Un Natale che mette al centro comunità, identità e partecipazione, trasformando ogni luce accesa in Città in un invito a condividere tempo, luoghi ed emozioni.
In Città si respira già da giorni aria di Natale. Le prime vetrine addobbate, le luci che iniziano a comparire tra le vie del centro, le canzoni a tema che escono da bar e negozi: Montebelluna sta lentamente indossando il suo vestito delle feste. Ma è soprattutto l’avvio degli allestimenti davanti in piazza Dall’Armi – dove sta prendendo forma il Villaggio di Babbo Natale – e il posizionamento dei grandi alberi a segnare, di fatto, l’inizio ufficiale del periodo natalizio.
Anche per il Natale 2025/2026 il Comune propone un programma fitto di appuntamenti, con alcune novità pensate in particolare per famiglie e bambini, ma con un occhio di riguardo anche alla tradizione e ai luoghi simbolo della Città.
Sottolinea il sindaco: «Il Natale, a Montebelluna, non è solo un periodo di luci e addobbi ma un’occasione per ritrovarsi come comunità. Vogliamo celebrare il Natale perché crediamo profondamente nel suo valore sociale: è un momento che unisce, che fa stare bene insieme, che ci ricorda cosa significa sentirsi parte di un territorio. Ma c’è anche un’altra ragione, forse la più forte: il Natale è prima di tutto dei bambini. Viviamo un tempo in cui, accendendo la televisione, anche i più piccoli vengono raggiunti da notizie pesanti, da tensioni che nemmeno noi adulti vorremmo ascoltare. Regalare loro un ambiente sereno, luminoso, carico di magia, è un dovere oltre che un piacere. Tutto quello che facciamo – il villaggio, le luci, gli eventi – è per i montebellunesi e per chi vive la nostra area, ma con un occhio speciale proprio ai bambini, perché possano custodire ricordi belli, sicuri e pieni di meraviglia.»
Prosegue l’assessore al Turismo: «Abbiamo lavorato per proporre un Natale diffuso, che valorizzi il centro ma anche i quartieri e le frazioni, con proposte adatte alle famiglie, ai bambini e a chi desidera vivere la Città in modo lento e accogliente. Il nuovo layout del Villaggio di Babbo Natale, lo spazio dedicato al Montello, la collaborazione con le scuole e i percorsi legati ai presepi vogliono raccontare un territorio che si riconosce nelle proprie radici ma sa rinnovarsi. L’invito è uno solo: venite in centro, partecipate agli eventi, scoprite gli itinerari dei presepi e vivete il Natale a Montebelluna insieme a noi».
Il nuovo Villaggio di Babbo Natale e il “bosco del Montello”
Cuore pulsante delle festività sarà ancora una volta il Villaggio di Babbo Natale allestito davanti al Municipio, che quest’anno si presenta con un layout rinnovato. Gli spazi sono stati ripensati per permettere al pubblico di vivere un vero e proprio percorso, tra luci, personaggi e installazioni, in cui fermarsi, giocare, scattare foto e assaporare con calma il clima delle feste.
Una delle novità più suggestive è l’area interamente dedicata al Montello: funghi giganti, animali del bosco e scenografie che richiamano la natura del territorio ricreano un piccolo mondo incantato, che parla direttamente dell’identità montebellunese. Accanto a loro, gli immancabili orsi e altri personaggi della tradizione natalizia accompagneranno i visitatori lungo il percorso.
Per i più piccoli non mancheranno i punti fermi più amati:
A colpire è il grande arco d’ingresso, un portale scenografico che introduce i visitatori all’interno del villaggio, accompagnandoli tra le varie scenografie. In centro Città, l’aberto di Natale sarà illuminato da centinaia di luci e mentre quello all’interno del Villaggio sarà anche decorato con i lavori dei bambini delle scuole del territorio: un modo per rendere i più piccoli protagonisti.
Pista di ghiaccio al Sedese e golosità di stagione
Un altro polo delle festività sarà il quartiere del Sedese, dove sta prendendo forma la pista di ghiaccio, affiancata dalle casette dedicate alle golosità tipiche del periodo: cioccolata calda, dolci, snack e piccoli punti ristoro che accompagneranno pomeriggi e serate sulla pista.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2026 il calendario prevede animazioni ed eventi soprattutto nei fine settimana, con mercatini in centro città e proposte di intrattenimento per tutta la famiglia, tra musica, giochi, spettacoli e momenti dedicati ai bambini.
Date da segnare in agenda
Tra gli appuntamenti principali del cartellone natalizio spiccano:
Spettacoli al Palamazzalovo
Non mancherà la grande tradizione degli spettacoli natalizi al Palamazzalovo, con tre appuntamenti serali pensati per un pubblico ampio:
Tre serate che abbracciano teatro, musica bandistica e repertorio sinfonico, contribuendo a rendere le festività anche un’occasione di cultura e socialità.
Presepi in mostra a Villa Correr Pisani
La tradizione del presepe avrà un ruolo centrale nel Natale montebellunese. Anche quest’anno l’amministrazione mette a disposizione la sala espositiva di Villa Correr Pisani a Biadene per una grande mostra dedicata ai presepi.
I cittadini sono invitati a esporre le proprie creazioni legate alla natività presentando richiesta al Servizio Cultura (cultura@comune.montebelluna.tv.it) entro venerdì 28 novembre 2025, indicando:
Le domande saranno valutate in ordine cronologico, nei limiti degli spazi disponibili, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Trasporto e allestimento restano a carico dei proprietari; per informazioni è attivo il numero del Servizio Cultura 0423 617423.
La “Mappa dei Presepi”: un itinerario in tutto il territorio
Per il terzo anno torna anche “La Mappa dei Presepi”, un itinerario diffuso alla scoperta dei presepi presenti in tutto il territorio di Montebelluna.
In collaborazione con i parroci delle quattro parrocchie del capoluogo e delle frazioni – Mons. Antonio Genovese, don Loris Fregona, don Davide Frassetto e don Maurizio Tosello – verranno mappati i presepi allestiti:
Tutti i dettagli su indirizzi, giorni e orari di apertura saranno indicati nella mappa allegata all’inserto natalizio del notiziario comunale – in distribuzione a dicembre nelle oltre 12mila case dei montebellunesi – e pubblicati anche online sul sito del Comune.
Un modo semplice per trasformare la passeggiata natalizia in un viaggio tra quartieri, comunità e tradizioni, riscoprendo angoli della città attraverso la luce dei presepi.
In Città si respira già da giorni aria di Natale. Le prime vetrine addobbate, le luci che iniziano a comparire tra le vie del centro, le canzoni a tema che escono da bar e negozi: Montebelluna sta lentamente indossando il suo vestito delle feste. Ma è soprattutto l’avvio degli allestimenti davanti in piazza Dall’Armi – dove sta prendendo forma il Villaggio di Babbo Natale – e il posizionamento dei grandi alberi a segnare, di fatto, l’inizio ufficiale del periodo natalizio.
Anche per il Natale 2025/2026 il Comune propone un programma fitto di appuntamenti, con alcune novità pensate in particolare per famiglie e bambini, ma con un occhio di riguardo anche alla tradizione e ai luoghi simbolo della Città.
Sottolinea il sindaco: «Il Natale, a Montebelluna, non è solo un periodo di luci e addobbi ma un’occasione per ritrovarsi come comunità. Vogliamo celebrare il Natale perché crediamo profondamente nel suo valore sociale: è un momento che unisce, che fa stare bene insieme, che ci ricorda cosa significa sentirsi parte di un territorio. Ma c’è anche un’altra ragione, forse la più forte: il Natale è prima di tutto dei bambini. Viviamo un tempo in cui, accendendo la televisione, anche i più piccoli vengono raggiunti da notizie pesanti, da tensioni che nemmeno noi adulti vorremmo ascoltare. Regalare loro un ambiente sereno, luminoso, carico di magia, è un dovere oltre che un piacere. Tutto quello che facciamo – il villaggio, le luci, gli eventi – è per i montebellunesi e per chi vive la nostra area, ma con un occhio speciale proprio ai bambini, perché possano custodire ricordi belli, sicuri e pieni di meraviglia.»
Prosegue l’assessore al Turismo: «Abbiamo lavorato per proporre un Natale diffuso, che valorizzi il centro ma anche i quartieri e le frazioni, con proposte adatte alle famiglie, ai bambini e a chi desidera vivere la Città in modo lento e accogliente. Il nuovo layout del Villaggio di Babbo Natale, lo spazio dedicato al Montello, la collaborazione con le scuole e i percorsi legati ai presepi vogliono raccontare un territorio che si riconosce nelle proprie radici ma sa rinnovarsi. L’invito è uno solo: venite in centro, partecipate agli eventi, scoprite gli itinerari dei presepi e vivete il Natale a Montebelluna insieme a noi».
Il nuovo Villaggio di Babbo Natale e il “bosco del Montello”
Cuore pulsante delle festività sarà ancora una volta il Villaggio di Babbo Natale allestito davanti al Municipio, che quest’anno si presenta con un layout rinnovato. Gli spazi sono stati ripensati per permettere al pubblico di vivere un vero e proprio percorso, tra luci, personaggi e installazioni, in cui fermarsi, giocare, scattare foto e assaporare con calma il clima delle feste.
Una delle novità più suggestive è l’area interamente dedicata al Montello: funghi giganti, animali del bosco e scenografie che richiamano la natura del territorio ricreano un piccolo mondo incantato, che parla direttamente dell’identità montebellunese. Accanto a loro, gli immancabili orsi e altri personaggi della tradizione natalizia accompagneranno i visitatori lungo il percorso.
Per i più piccoli non mancheranno i punti fermi più amati:
- la casetta dei laboratori creativi, dove cimentarsi con colla, colori e fantasia,
- l’ufficio postale per imbucare la letterina diretta a Rovaniemi, in Lapponia,
- la casa di Babbo Natale, pronta ad accogliere bambini e famiglie per una foto, un saluto, un desiderio sussurrato all’orecchio.
A colpire è il grande arco d’ingresso, un portale scenografico che introduce i visitatori all’interno del villaggio, accompagnandoli tra le varie scenografie. In centro Città, l’aberto di Natale sarà illuminato da centinaia di luci e mentre quello all’interno del Villaggio sarà anche decorato con i lavori dei bambini delle scuole del territorio: un modo per rendere i più piccoli protagonisti.
Pista di ghiaccio al Sedese e golosità di stagione
Un altro polo delle festività sarà il quartiere del Sedese, dove sta prendendo forma la pista di ghiaccio, affiancata dalle casette dedicate alle golosità tipiche del periodo: cioccolata calda, dolci, snack e piccoli punti ristoro che accompagneranno pomeriggi e serate sulla pista.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2026 il calendario prevede animazioni ed eventi soprattutto nei fine settimana, con mercatini in centro città e proposte di intrattenimento per tutta la famiglia, tra musica, giochi, spettacoli e momenti dedicati ai bambini.
Date da segnare in agenda
Tra gli appuntamenti principali del cartellone natalizio spiccano:
- Sabato 29 novembre, ore 16.30 – inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale davanti al Municipio, che darà ufficialmente il via alla stagione delle feste.
- Lunedì 8 dicembre, dalle ore 9.00 – 2° Monte Christmas Walk (percorso di 8 km) co-organizzato con 6’Team e Atletica Montebelluna, assieme a molte atre realtà del territorio
- Lunedì 8 dicembre, ore 17.30 circa – accensione dell’albero di Natale in centro, accompagnata dalle voci del coro Mani Bianche di Vedelago.
- Venerdì 12 dicembre, ore 16.30 – inaugurazione della mostra dei presepi al MeVe, realizzata con le creazioni dei cittadini (le adesioni sono aperte fino al 28 novembre).
- Sabato 13 dicembre, ore 10.30 – benedizione del presepe allestito sotto la stella cometa in piazza Dall’Armi, che sarà anche uno dei punti simbolici della tradizionale Mappa dei Presepi.
- 31 dicembre, dalle ore 22.00 – grande Festa di Capodanno in Corso Mazzini (area pedonale), a cura di Glam Eventi, aperta a tutte le età.
- Lunedì 5 gennaio, ore 14.00–18.00 – “Epifania con Pazzia” in Corso Mazzini, pomeriggio di animazione a cura di Teatro che Pazzia.
- Martedì 6 gennaio, ore 15.30 – Concerto dell’Epifania nel Duomo di Montebelluna, a cura del coro del Duomo.
Spettacoli al Palamazzalovo
Non mancherà la grande tradizione degli spettacoli natalizi al Palamazzalovo, con tre appuntamenti serali pensati per un pubblico ampio:
- Venerdì 26 dicembre, ore 20.45 – spettacolo a cura dell’Associazione Oberon – Bottega delle Arti.
- Sabato 27 dicembre, ore 20.45 – concerto della Banda Musicale Città di Montebelluna.
- Lunedì 29 dicembre, ore 20.45 – concerto sinfonico dell’Orchestra Legrenzi.
Tre serate che abbracciano teatro, musica bandistica e repertorio sinfonico, contribuendo a rendere le festività anche un’occasione di cultura e socialità.
Presepi in mostra a Villa Correr Pisani
La tradizione del presepe avrà un ruolo centrale nel Natale montebellunese. Anche quest’anno l’amministrazione mette a disposizione la sala espositiva di Villa Correr Pisani a Biadene per una grande mostra dedicata ai presepi.
I cittadini sono invitati a esporre le proprie creazioni legate alla natività presentando richiesta al Servizio Cultura (cultura@comune.montebelluna.tv.it) entro venerdì 28 novembre 2025, indicando:
- una breve descrizione di ambientazione, composizione e materiali (con foto, se possibile),
- le dimensioni del presepe (altezza, larghezza, profondità, peso),
- i dati e i contatti del proprietario.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico, nei limiti degli spazi disponibili, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Trasporto e allestimento restano a carico dei proprietari; per informazioni è attivo il numero del Servizio Cultura 0423 617423.
La “Mappa dei Presepi”: un itinerario in tutto il territorio
Per il terzo anno torna anche “La Mappa dei Presepi”, un itinerario diffuso alla scoperta dei presepi presenti in tutto il territorio di Montebelluna.
In collaborazione con i parroci delle quattro parrocchie del capoluogo e delle frazioni – Mons. Antonio Genovese, don Loris Fregona, don Davide Frassetto e don Maurizio Tosello – verranno mappati i presepi allestiti:
- in strutture pubbliche,
- nelle chiese,
- presso cooperative,
- e in alcuni giardini e abitazioni private (visitabili all’interno o visibili dall’esterno).
Tutti i dettagli su indirizzi, giorni e orari di apertura saranno indicati nella mappa allegata all’inserto natalizio del notiziario comunale – in distribuzione a dicembre nelle oltre 12mila case dei montebellunesi – e pubblicati anche online sul sito del Comune.
Un modo semplice per trasformare la passeggiata natalizia in un viaggio tra quartieri, comunità e tradizioni, riscoprendo angoli della città attraverso la luce dei presepi.