«Ogni passo conta!» - Torna anche quest’anno Montebelluna in Rosa, domenica 20 settembre
Torna anche quest’anno Montebelluna in Rosa, l’evento solidale che colora di rosa le vie della città per sostenere ricerca e prevenzione dei tumori. Giunta alla 7ª edizione, la manifestazione è organizzata dall’ideatrice Annamaria Moretto, in collaborazione con la Pro Loco di Montebelluna e la Running Team di Conegliano, con il patrocinio del Comune di Montebelluna, della Regione del Veneto e dell’ULSS 2 Marca Trevigiana.
Le numerose iscrizioni già raccolte confermano i numeri importanti delle scorse edizioni. Decisivo anche il sostegno di 45 aziende del territorio che hanno scelto di affiancare l’iniziativa come Partner: un segnale concreto della sensibilità del tessuto imprenditoriale verso salute e prevenzione. Quando la solidarietà è condivisa, diventa una forza capace di fare davvero la differenza.
Programma
Data: domenica 21 settembre
Ritrovo: dalle 7.30 in Piazza Selese
Partenze:
-
9.00 – corsa podistica non competitiva 10 km
-
9.30 – camminata a passo libero 5 e 10 km
Riscaldamento a ritmo di Zumba e intrattenimento musicale a cura dei dj e degli speaker di Radio PiterPan e Radio Bellla & Monella, che trasmetteranno l’evento anche in diretta.
Quote di iscrizione
-
€ 13,00 (adulti e bambini) – include T-shirt, sacca, gadget, ristori, assistenza medica e copertura assicurativa
-
€ 5,00 (ragazzi/e fino a 12 anni) – senza T-shirt e sacca
Ristori e servizi
Due ristori lungo il percorso; servizi igienici in corrispondenza dei ristori. Segreteria, terzo ristoro e arrivo nel cuore di Montebelluna.
Il percorso dovrà essere completato entro le 12.30: oltre tale orario non saranno garantiti assistenza e presidio degli incroci.
Info: https://www.montebellunainrosa.it/
Dichiarazioni
Annamaria Moretto, ideatrice della manifestazione
«Settima edizione e l’emozione è sempre la stessa, se non di più! Anche quest’anno ci presentiamo con tante novità: due partenze, l’area food con un buonissimo churrasco, un baretto fornito di birrette, spritz, bibite e panini e poi tanta musica con Radio Bella & Monella e Radio PiterPan. Tutto questo grazie ai tantissimi sponsor che continuano a credere in noi e ad apprezzare il nostro impegno. In questa edizione abbiamo voluto premiare chi si è iscritto alla corsa, confezionando un ricco pacco gara con la classica T-shirt, un grazioso cappellino rosa, la sacca e tanti gadget. Montebelluna in Rosa è una manifestazione volta al volontariato e alla donazione: quanto raccolto sarà devoluto alla LILT di Treviso, alla quale nelle precedenti edizioni abbiamo già donato 77.148 euro. Un motivo di grande orgoglio per tutti noi!»
Adalberto Bordin, Sindaco di Montebelluna
«Montebelluna in Rosa è ormai più di una corsa benefica: è un vero simbolo di comunità. Anno dopo anno si conferma un momento di aggregazione e socializzazione, un’occasione per muoversi insieme con un obiettivo che ci unisce: sostenere la ricerca contro i tumori e il prezioso lavoro della LILT. Questa edizione si inserisce in un percorso ideale che vede la nostra città protagonista di sport e volontariato: dalla Festa dello Sport di domenica prossima alla Festa del Volontariato che seguirà a breve. Un filo rosa lega sport, solidarietà e impegno civile, rafforzando il senso di comunità che caratterizza Montebelluna. Grazie agli organizzatori, in particolare ad Annamaria Moretto, ai tantissimi volontari e a tutti gli sponsor: è grazie al loro impegno e alla partecipazione dei cittadini se Montebelluna in Rosa continua a crescere, portando un messaggio di speranza e di vicinanza anche a chi sta affrontando la malattia.»
Luca Businaro, Amministratore Delegato di Novation Tech
«Sostenere Montebelluna in Rosa è un gesto concreto di solidarietà e di attenzione alla salute delle donne e delle loro famiglie, oltre che un’importante occasione di aggregazione territoriale. Le aziende hanno una responsabilità nel promuovere buone prassi, senso di comunità e supporto reciproco. Con oltre 580 persone impiegate, siamo consapevoli dell’impatto che possiamo avere nel sensibilizzare su temi cruciali come prevenzione e salute. Grazie ai volontari e ai professionisti della LILT per l’impegno costante, agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile questo appuntamento.»
Tiziano Cenedese, Presidente di CentroMarca Banca
«Questo evento non è solo una corsa o una camminata, ma un simbolo potentissimo di solidarietà, forza e speranza. Indossare la maglietta rosa significa unirsi a un’unica grande squadra – donne, uomini e bambini – per un obiettivo comune: sostenere la ricerca e la prevenzione nella lotta contro i tumori. In CMB crediamo nel valore del territorio e della comunità: per questo siamo fieri di essere al fianco di una manifestazione che incarna i nostri valori, dalla cura della salute al benessere delle persone, con la convinzione che insieme si possano superare anche le sfide più difficili.»
Modifiche al traffico
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della è prevista una serie di modifiche temporanee alla circolazione per domenica 21/09/2025.
Chiusure e sospensioni
- Piazza Marconi: sospensione del transito e divieto di sosta con rimozione dalle 05:30 alle 15:00 (eccetto veicoli autorizzati dall’organizzazione muniti di pass).
- Sospensione momentanea del transito lungo i tratti interessati dalla corsa, dalle 09:00 alle 13:00, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti.
- Percorso 5 km: Corso Mazzini, Via XXIV Maggio, Via Buziol, Via S. Vigilio, bretella verso il sottopasso del Supermercato Mega, Via Consolata, Via Anassilide (Parco MeVe – ristoro), Via Generale Garioni, attraversamento Via Feltrina (altezza Geox), ciclabile destra Via Feltrina, Via Montello, Viale d’Amore, Viale Vittoria, Piazza Dall’Armi.
- Percorso 10 km: Corso Mazzini, Via XXIV Maggio, Via Buziol, Via S. Vigilio, bretella verso il sottopasso Mega, Via Consolata, Via Anassilide (Parco MeVe – 1° ristoro), Via Generale Garioni, Via Stradone del Bosco, Via Caonada, rotatoria Via Capitello, sottopasso Via Schiavonesca Priula, Via Crociera, Via Bacchieghe, Via Cal di Mezzo, ingresso ciclabile Tradotta (2° ristoro), uscita ciclabile (Via Gazie), Bio Parco, ingresso SP100 fino alla rotatoria, ciclabile Via Feltrine, strada sterrata Via Cal di Piazza, Via Russo, Via Confine, Via Troncon, attraversamento Via Galilei e ingresso Parco Manin, uscita verso il pedonale di Corso Mazzini e arrivo in Piazza Dall’Armi.
Si invita la cittadinanza a programmare per tempo gli spostamenti, a rispettare la segnaletica temporanea e le indicazioni degli addetti, e a prediligere, ove possibile, percorsi alternativi nelle fasce orarie interessate.

