Festival organistico del Pedemonte e del Canal di Brenta - concerto domenica 28 settembre nella Chiesa di Santa Maria in Colle
Pubblicata il 09/09/2025
Concerto d’organo a Santa Maria in Colle – Domenica 28 settembre
Proseguono gli appuntamenti musicali a Montebelluna con un concerto che porta in scena il grande repertorio organistico tra Cinque e Seicento nell’ambito della 4° edizione del Festival Organistico del Pedemonte e del Canal del Grappa.
Il maestro Marco Mencoboni, organista e clavicembalista di fama internazionale, proporrà un programma dal titolo “Consonanze stravaganti”: un viaggio tra toccate, canzoni e ricercari di autori come Claudio Merulo, Frescobaldi, Bernardo Storace e altri grandi protagonisti della musica antica.
L’esecuzione avverrà sul prezioso organo Callido (1805) custodito nella chiesa, strumento di straordinario valore storico e musicale.
L’evento, realizzato con il contributo di Banca delle Terre Venete, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Un’occasione per scoprire o riscoprire le sonorità antiche e raffinate di un repertorio che continua ad emozionare e a unire passato e presente.
Ingresso gratuito
Clicca qui per visualizzare la locandina completa del concerto del 28 settembre 2025
Clicca qui per scaricare il programma dell'intero Festival
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ARCHIVI DI VICENZA E BASSANO DEL GRAPPA
TEL. 348 3946280 - amiciarchivi@gmail.com
giovanni.marcadella2015@gmail.com
ASOLO MUSICA
TEL. 392 4519244 - info@asolomusica.com
Proseguono gli appuntamenti musicali a Montebelluna con un concerto che porta in scena il grande repertorio organistico tra Cinque e Seicento nell’ambito della 4° edizione del Festival Organistico del Pedemonte e del Canal del Grappa.
Domenica 28 settembre 2025 - ore 17.00
Chiesa di Santa Maria in Colle, Montebelluna
Chiesa di Santa Maria in Colle, Montebelluna
Il maestro Marco Mencoboni, organista e clavicembalista di fama internazionale, proporrà un programma dal titolo “Consonanze stravaganti”: un viaggio tra toccate, canzoni e ricercari di autori come Claudio Merulo, Frescobaldi, Bernardo Storace e altri grandi protagonisti della musica antica.
L’esecuzione avverrà sul prezioso organo Callido (1805) custodito nella chiesa, strumento di straordinario valore storico e musicale.
L’evento, realizzato con il contributo di Banca delle Terre Venete, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Un’occasione per scoprire o riscoprire le sonorità antiche e raffinate di un repertorio che continua ad emozionare e a unire passato e presente.
Ingresso gratuito
Clicca qui per visualizzare la locandina completa del concerto del 28 settembre 2025
Clicca qui per scaricare il programma dell'intero Festival
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ARCHIVI DI VICENZA E BASSANO DEL GRAPPA
TEL. 348 3946280 - amiciarchivi@gmail.com
giovanni.marcadella2015@gmail.com
ASOLO MUSICA
TEL. 392 4519244 - info@asolomusica.com

