“MONTEBELLUNA SICURA 2025”: PARTITO IL PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO

Pubblicata il 20/07/2025

Ha preso ufficialmente il via ieri sera, con il primo servizio straordinario attivo fino a tarda notte, il progetto “Montebelluna Sicura 2025”: un piano straordinario voluto dall’amministrazione comunale per aumentare la percezione di sicurezza in città e nelle frazioni, soprattutto nelle ore serali e notturne.
Finanziato con un investimento di 15.000 euro provenienti dai proventi delle sanzioni del Codice della Strada, il progetto permette l’attivazione di almeno 25 serate di servizio, da luglio fino alla fine dell’anno, con due pattuglie in strada tra le 18.30 e le 2.00 del mattino. I controlli saranno garantiti tanto in centro Città quanto, e con particolare attenzione, nelle frazioni, rispondendo alle segnalazioni dei residenti per episodi di disturbo alla quiete pubblica, vandalismi, danneggiamenti e comportamenti pericolosi alla guida.
 
L’intervento è pensato per rafforzare la presenza visibile delle forze di polizia nelle aree più frequentate, nei luoghi di aggregazione, ma anche nei pressi di locali e spazi pubblici, specialmente nei fine settimana e in occasione di eventi.
Oltre al pattugliamento e ai servizi classici d’istituto, è previsto il controllo della sicurezza stradale, con l’utilizzo dell’etilometro e altre apparecchiature in dotazione per contrastare la guida in stato di ebbrezza, in particolare lungo le direttrici più trafficate. Le pattuglie interverranno anche per rilievi di incidenti, verifiche nei locali e nelle aree residenziali, oltre a garantire presenza e assistenza durante le manifestazioni promosse o patrocinate dal Comune. Saranno coinvolte squadre formate da due a quattro agenti ciascuna, coordinate dal Comando e affiancate, ove necessario, da un presidio in centrale operativa.
Ieri, le due pattuglie in servizio, si sono concentrate soprattutto nella prima periferia della Città ed in centro dove erano in corso I Giovedì musicali. In tale contesto sono stati sequestrati alcuni giochi non conformi alla normativa europea, messi in vendita da venditori ambulanti irregolari.

Precisa il sindaco, Adlberto Bordin: «Con il progetto Montebelluna Sicura vogliamo rafforzare la presenza sul territorio della Polizia Locale per aumentare non solo i controlli, ma soprattutto la percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Questo vale per tutto il Comune, ma in particolare per le frazioni, che essendo più periferiche rischiano spesso di essere più esposte ad episodi di microcriminalità. Gli agenti intensificheranno ulteriormente la loro attività con interventi mirati di sorveglianza e, laddove necessario, anche di pronto intervento. L’obiettivo è quello migliorare ulteriormente la qualità della vita di chi vive, lavora e frequenta Montebelluna, rendendo la nostra città ancora più sicura.
Ringrazio il Comandante Scarpa e tutti gli agenti per aver accolto questo progetto che, tra le varie azioni, permette di aumentare ulteriormente la collaborazione con le altre forze dell'ordine, in particolar modo con l’Arma dei Carabinieri”.
 
Sulla stessa linea il commento del Commissario Paolo Scarpa, comandante della Polizia Locale: “Con questo piano puntiamo ad aumentare la percezione di sicurezza e a intervenire in modo efficace su comportamenti che, se trascurati, rischiano di diventare fonte di disagio o pericolo. Lavoreremo in sinergia con le altre forze dell’ordine, soprattutto i Carabinieri, per una copertura ancora più efficace del territorio, a tutela della cittadinanza e del rispetto delle regole».
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto