MOVE-IN ATTIVO ANCHE A MONTEBELLUNA: UNA SOLUZIONE PER CHI GUIDA MEZZI PIÙ VECCHI

Pubblicata il 10/07/2025

Il Comune di Montebelluna ha formalizzato la propria adesione al sistema Move-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti), promosso dalla Regione Veneto per favorire un uso più consapevole e responsabile dei mezzi a maggiore impatto ambientale.
Il sistema Move-In consente ai cittadini in possesso di veicoli soggetti alle limitazioni alla circolazione previste dall’ordinanza antismog comunale – in vigore dal 1° ottobre al 30 aprile di ogni anno – di circolare, seppur entro un tetto chilometrico annuale, anche nelle aree soggette a blocchi, grazie all’installazione di una black-box che monitora gli spostamenti effettivi.
 
«Con l’adesione a Move-In – dichiara il sindaco, Adalberto Bordin – cerchiamo di conciliare la necessità di tutelare la qualità dell’aria con quella di garantire una maggiore flessibilità ai cittadini che utilizzano mezzi più datati e che non possono affrontare la spesa per un nuovo veicolo. È una misura che tiene conto dei comportamenti virtuosi: il sistema valorizza uno stile di guida sostenibile e un uso limitato del mezzo, premiando chi utilizza l’auto con moderazione e responsabilità.»
A Montebelluna il divieto di circolazione da lunedì al venerdì (8:30–18:30) riguarda i veicoli benzina Euro 0-1, i veicoli diesel Euro 0-4 le moto e ciclomotori Euro Con Move-In, chi aderisce al servizio e percorre strade sottoposte a limitazioni, non sarà sanzionato, a patto che rientri nei limiti chilometrici assegnati annualmente in base alla classe ambientale del veicolo”.
 
Il sistema Move-In non consente però la circolazione dei veicoli in caso di attivazione delle misure temporanee emergenziali di limitazione della circolazione, qualora si verifichino previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti e i veicoli con Move-In saranno comunque soggetti alle limitazioni previste nelle “Domeniche Ecologiche”.
 
Aggiunge il Vicesindaco e assessore all’Ambiente, Claudio Borgia: “Move-In rappresenta un'evoluzione rispetto ai blocchi indiscriminati: ci permette di misurare l’impatto reale di ciascun veicolo e non solo la sua classe ambientale. È anche un modo per accompagnare gradualmente la transizione ecologica, senza escludere nessuno e senza penalizzare chi ha esigenze di mobilità ridotte, come molti anziani che usano l’auto saltuariamente. L’adesione al servizio è semplice e il costo contenuto. Invitiamo tutti i cittadini interessati a informarsi e a valutare questa opportunità».
 
L’adesione è possibile in qualunque momento dell’anno tramite il portale Move-In Lombardia, valido anche per il Veneto. La black-box può essere installata presso le officine convenzionate selezionate in fase di registrazione.
I costi del servizio sono: massimo 50 euro per il primo anno (installazione + servizio) e 20 euro annui a partire dal secondo. In caso di black-box già presente a bordo del veicolo e compatibile, il costo è limitato a 20 euro anche il primo anno.
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto