8 GIUGNO 2025, LA PRIMA EDIZIONE DI “CORRI CON ME!”: UNA CAMMINATA DI INCLUSIONE E SOLIDARIETÀ
Pubblicata il 13/05/2025
Un claim che è un invito ma anche una sfida: “Corri con me! Not Run Alone”, così si chiama la camminata non competitiva di 4,5 km promossa dal Rotary Club di Montebelluna assieme al Comune per domenica 8 giugno.
L’iniziativa, con partenza alle ore 10:00 davanti al Municipio, si propone come molto più di un semplice evento sportivo: sarà una giornata dedicata all’inclusione, alla condivisione e alla promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Un percorso per tutti, senza limiti - L’evento si rivolge a tutta la cittadinanza, con un’attenzione speciale alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori. Ogni partecipante con disabilità sarà affiancato da un volontario o un supporto individuale, in un simbolico “binomio” di sostegno reciproco. Il tracciato, interamente accessibile, attraverserà il centro cittadino con cinque punti ristoro e varie soste, per offrire un’esperienza serena, sicura e partecipata.
Un progetto sociale, culturale e comunitario - “Corri con me!” nasce dalla volontà del Rotary Club di Montebelluna di generare impatto sociale, sensibilizzare sui temi della disabilità acquisita e promuovere il valore dell’inserimento lavorativo per persone con cerebrolesioni. Al progetto collaborano attivamente il Centro Diurno delle Opere Pie di Pederobba – che ha supportato il coinvolgimento di numerose realtà assistenziali – e le principali associazioni locali impegnate sul fronte dell’inclusione.
Un’occasione per muoversi insieme e costruire legami - “Corri con me!” non è solo sport: è comunità, è consapevolezza, è costruzione di una Città più accogliente. L’evento rappresenta un passo per rendere “il camminare insieme” un’abitudine collettiva, un modo di vivere il territorio con attenzione agli altri.
Commenta il presidente del Rotary Club di Montebelluna, Fabio Deon: «Con Corri con me vogliamo costruire una comunità più vicina, più consapevole e più inclusiva. Camminare insieme significa abbattere pregiudizi, superare barriere, riconoscere che dietro ogni disabilità c’è una persona con sogni, talenti e desideri.
Non è solo una camminata: è un modo per dire che l’inclusione non è un concetto astratto, ma qualcosa che si costruisce ogni giorno, insieme. Ogni passo sarà un gesto di condivisione, un’occasione per riscoprire il valore dell’incontro, della solidarietà e dell’amicizia.
Questo è il senso del nostro service: far emergere i valori che contano davvero – rispetto, prossimità, partecipazione – e trasformarli in azioni concrete. È il nostro modo di dire che nessuno deve sentirsi solo”.
Sottolinea Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna: «Il Comune ha accolto con piacere questo progetto che mette al centro i valori del l’inclusione e della solidarietà. Montebelluna è una Città che crede nella partecipazione e nel senso di comunità, e manifestazioni come questa contribuiscono a questo impegno collettivo rispetto al quale il Rotary Club di Montebelluna, con questa iniziativa, ne è motore”.
Prosegue Andrea Marin, assessore allo Sport: «Lo sport ha la straordinaria capacità di unire e, spesso, abbattere barriere fisiche e mentali. Corri con me! ne è l’esempio: un’iniziativa in cui il movimento diventa strumento di relazione, un’occasione per vivere insieme spazi urbani e costruire o rinsaldare legami”.
Il Rotary Club di Montebelluna
Fondato il 13 maggio 1982, il Rotary Club di Montebelluna è parte di una rete internazionale nata nel 1905 che riunisce professionisti e imprenditori impegnati a servire la comunità al di sopra degli interessi personali. Il Club promuove il bene comune attraverso attività di service, il sostegno all’integrità e la promozione della comprensione internazionale, della buona volontà e della pace.
Convinto che il cambiamento positivo si costruisca con l’impegno collettivo, il Rotary Club di Montebelluna opera per generare impatto tanto a livello locale quanto globale. I suoi valori si fondano su quattro pilastri fondamentali:
L’iniziativa, con partenza alle ore 10:00 davanti al Municipio, si propone come molto più di un semplice evento sportivo: sarà una giornata dedicata all’inclusione, alla condivisione e alla promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Un percorso per tutti, senza limiti - L’evento si rivolge a tutta la cittadinanza, con un’attenzione speciale alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori. Ogni partecipante con disabilità sarà affiancato da un volontario o un supporto individuale, in un simbolico “binomio” di sostegno reciproco. Il tracciato, interamente accessibile, attraverserà il centro cittadino con cinque punti ristoro e varie soste, per offrire un’esperienza serena, sicura e partecipata.
Un progetto sociale, culturale e comunitario - “Corri con me!” nasce dalla volontà del Rotary Club di Montebelluna di generare impatto sociale, sensibilizzare sui temi della disabilità acquisita e promuovere il valore dell’inserimento lavorativo per persone con cerebrolesioni. Al progetto collaborano attivamente il Centro Diurno delle Opere Pie di Pederobba – che ha supportato il coinvolgimento di numerose realtà assistenziali – e le principali associazioni locali impegnate sul fronte dell’inclusione.
Un’occasione per muoversi insieme e costruire legami - “Corri con me!” non è solo sport: è comunità, è consapevolezza, è costruzione di una Città più accogliente. L’evento rappresenta un passo per rendere “il camminare insieme” un’abitudine collettiva, un modo di vivere il territorio con attenzione agli altri.
Commenta il presidente del Rotary Club di Montebelluna, Fabio Deon: «Con Corri con me vogliamo costruire una comunità più vicina, più consapevole e più inclusiva. Camminare insieme significa abbattere pregiudizi, superare barriere, riconoscere che dietro ogni disabilità c’è una persona con sogni, talenti e desideri.
Non è solo una camminata: è un modo per dire che l’inclusione non è un concetto astratto, ma qualcosa che si costruisce ogni giorno, insieme. Ogni passo sarà un gesto di condivisione, un’occasione per riscoprire il valore dell’incontro, della solidarietà e dell’amicizia.
Questo è il senso del nostro service: far emergere i valori che contano davvero – rispetto, prossimità, partecipazione – e trasformarli in azioni concrete. È il nostro modo di dire che nessuno deve sentirsi solo”.
Sottolinea Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna: «Il Comune ha accolto con piacere questo progetto che mette al centro i valori del l’inclusione e della solidarietà. Montebelluna è una Città che crede nella partecipazione e nel senso di comunità, e manifestazioni come questa contribuiscono a questo impegno collettivo rispetto al quale il Rotary Club di Montebelluna, con questa iniziativa, ne è motore”.
Prosegue Andrea Marin, assessore allo Sport: «Lo sport ha la straordinaria capacità di unire e, spesso, abbattere barriere fisiche e mentali. Corri con me! ne è l’esempio: un’iniziativa in cui il movimento diventa strumento di relazione, un’occasione per vivere insieme spazi urbani e costruire o rinsaldare legami”.
Il Rotary Club di Montebelluna
Fondato il 13 maggio 1982, il Rotary Club di Montebelluna è parte di una rete internazionale nata nel 1905 che riunisce professionisti e imprenditori impegnati a servire la comunità al di sopra degli interessi personali. Il Club promuove il bene comune attraverso attività di service, il sostegno all’integrità e la promozione della comprensione internazionale, della buona volontà e della pace.
Convinto che il cambiamento positivo si costruisca con l’impegno collettivo, il Rotary Club di Montebelluna opera per generare impatto tanto a livello locale quanto globale. I suoi valori si fondano su quattro pilastri fondamentali:
- promozione dell’etica professionale,
- diffusione della solidarietà,
- creazione di opportunità di crescita sociale,
- costruzione di relazioni significative basate sul rispetto delle diversità.
Attraverso progetti, iniziative e collaborazioni, il club continua a essere un punto di riferimento attivo e concreto per la comunità.
Il progetto è sostenuto anche da sponsor privati: BorrAuto, Bottari e Andreasi Studio Associato, Carron Costruzioni generali, Cementirossi, Lizier/Basso&Bottari, Montecno srl, Program, Rossignol Groupe, Team Casa.
INFO
8 giugno 2025
Partenza ore 10:00 dal Municipio di Montebelluna
Quota di partecipazione: 5 €
www.corriconme-rotary.it
Come partecipare
L’iscrizione ha un costo simbolico di 5 euro, comprensivo di maglietta personalizzata, assicurazione e ristori lungo il percorso. È possibile registrarsi:
Il progetto è sostenuto anche da sponsor privati: BorrAuto, Bottari e Andreasi Studio Associato, Carron Costruzioni generali, Cementirossi, Lizier/Basso&Bottari, Montecno srl, Program, Rossignol Groupe, Team Casa.
INFO
8 giugno 2025
Partenza ore 10:00 dal Municipio di Montebelluna
Quota di partecipazione: 5 €
www.corriconme-rotary.it
Come partecipare
L’iscrizione ha un costo simbolico di 5 euro, comprensivo di maglietta personalizzata, assicurazione e ristori lungo il percorso. È possibile registrarsi:
- Online, tramite Eventbrite e QR code sulla locandina dell’evento.
- Presso la segreteria delle piscine comunali “Chiara Giavi”.
· La mattina stessa dell’evento, dalle 8:00 alle 9:45, nei pressi del Municipio

