GIORNO DELLA MEMORIA IN SCENA VENERDI’ 24 GENNAIO LO SPETTACOLO TRATTO DAL LIBRO “LA NOTTE” DI ELIE WIESEL

Pubblicata il 22/01/2025

In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale quest’anno propone per venerdì 24 gennaio alle ore 20:45 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale uno spettacolo tratto dal libro “La Notte” di Elie Wiesel, uno dei testi più conosciuti di memorie dell’Olocausto, che riporta, con una scrittura asciutta e concisa, l’esperienza drammatica della deportazione e dell’internamento nei campi di concentramento di un giovane ebreo e della sua famiglia
“Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte”.
Il reading, un intenso connubio tra la voce di Giovanni Betto e la musica di Carlo Colombo, affronta il tema della libertà, a cui il protagonista anela, che rappresenta per lui la liberazione dal male assoluto, quello della guerra, ma anche la liberazione da ogni struttura umana, da ogni ideologia, da ogni religione, da ogni appartenenza.
In apertura della serata, verrà presentata al pubblico la video-intervista, realizzata dal Prof. Andrea Berton, proprio per l’occasione di questo evento, con il sig. Italo Gerlin, cittadino di Valdobbiadene classe 1920, artista, reduce di guerra ed IMI internato militare italiano nei campi di concentramento in Germania e in Polonia.


L’appuntamento è per venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20:45 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata sul Eventbrite.
Per informazioni contattare il Servizio Cultura tel. 0423 617423 e e-mail: cultura@comune.montebelluna.tv.it

 
Altri appuntamenti organizzati dal Comune di Montebelluna
in occasione del Giorno della Memoria

Domenica 26 Gennaio 2025
Al MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, la visita guidata “Al di là del filo” con percorso dedicato alla storia dei campi di concentramento lungo tutto il '900. Partenze ore 15:00, 16:00, 17:00.
La Shoah rappresenta il capitolo più noto e drammatico della storia dell'internamento, portando alle conseguenze estreme un percorso culturale e ideologico partito, però, da molto più lontano. Accompagnati dai nostri educatori compiremo un difficile viaggio nella storia per comprendere i contesti, le mentalità e le scelte politiche che hanno reso possibile la morte di milioni di persone inermi tra primo e secondo conflitto mondiale.
 
Al MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, “Cercando Gerda” attività per tutti a partire dai 10 anni.
Una famiglia ebrea in fuga, una bambina da salvare. Un viaggio che attraversa l’Europa e che fa tappa a Montebelluna. La storia di Gerda Pressburger diventa un laboratorio in cui ogni partecipante avrà un’unica missione: ricostruire gli indizi e seguire le tracce d’archivio per trovare Gerda e salvare la sua storia.
 
Lunedì 27 gennaio 2025 ore 16.15
Cerimonia di Commemorazione presso la Lapide dedicata ai Caduti all'esterno del Municipio
Deposizione di una corona d'alloro


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto