COMUNE DI MONTEBELLUNA: APPROVATA MODIFICA ALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Pubblicata il 22/01/2025
Dallo scorso 16 gennaio, sono entrate in vigore le modifiche alla struttura organizzativa del Comune di Montebelluna, approvate dalla Giunta Comunale con l'obiettivo di ottimizzare le risorse e migliorare l'efficienza operativa, soprattutto alla luce dei numerosi progetti finanziati dai Fondi del PNRR.
Le principali novità
La riorganizzazione coinvolge in particolare il 3° Settore, che vede una suddivisione dell’attuale “Servizio Lavori Pubblici” in due nuovi ambiti:
· Servizio Infrastrutture Strategiche e Viabilità responsabile di patrimonio, viabilità, trasporto pubblico locale, protezione civile e cimiteri (che viene affidato al geometra Adriano Varaschin, da anni impiegato nell’ente nel settore tecnico)
· Servizio Gestione, Manutenzione Grandi Opere e Sport, che includerà la gestione e manutenzione delle strutture sportive e del patrimonio edilizio, oltre alle squadre operative e al parco mezzi. Questo incarico prevede anche l'istituzione di una nuova Posizione Organizzativa (che porta a 11 il numero delle Elevate Qualificazioni) che viene affidata all’architetto Daniele Frigo, impiegato nell’ente dal 2021.
L’intervento si rende necessario per garantire continuità e qualità nell’esecuzione delle opere pubbliche in corso, anche in seguito alla ridotta disponibilità del dirigente attuale, Pierantonio De Rovere, che sarà condiviso con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fino al 30 giugno 2025. La redistribuzione delle funzioni e l’istituzione delle nuove strutture organizzative intendono rafforzare la capacità dell’Ente di perseguire i propri obiettivi in modo efficiente ed efficace.
Sottolinea il sindaco Adalberto Bordin: "Il nuovo assetto è pensato per rispondere alle esigenze dei cittadini e garantire una gestione ottimale dei progetti in corso e futuri. Grazie a questa nuova struttura, Montebelluna punta a migliorare l’efficacia dei suoi interventi sul territorio, valorizzando risorse interne e assicurando maggiore trasparenza ed efficienza amministrativa”.
Le principali novità
La riorganizzazione coinvolge in particolare il 3° Settore, che vede una suddivisione dell’attuale “Servizio Lavori Pubblici” in due nuovi ambiti:
· Servizio Infrastrutture Strategiche e Viabilità responsabile di patrimonio, viabilità, trasporto pubblico locale, protezione civile e cimiteri (che viene affidato al geometra Adriano Varaschin, da anni impiegato nell’ente nel settore tecnico)
· Servizio Gestione, Manutenzione Grandi Opere e Sport, che includerà la gestione e manutenzione delle strutture sportive e del patrimonio edilizio, oltre alle squadre operative e al parco mezzi. Questo incarico prevede anche l'istituzione di una nuova Posizione Organizzativa (che porta a 11 il numero delle Elevate Qualificazioni) che viene affidata all’architetto Daniele Frigo, impiegato nell’ente dal 2021.
L’intervento si rende necessario per garantire continuità e qualità nell’esecuzione delle opere pubbliche in corso, anche in seguito alla ridotta disponibilità del dirigente attuale, Pierantonio De Rovere, che sarà condiviso con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fino al 30 giugno 2025. La redistribuzione delle funzioni e l’istituzione delle nuove strutture organizzative intendono rafforzare la capacità dell’Ente di perseguire i propri obiettivi in modo efficiente ed efficace.
Sottolinea il sindaco Adalberto Bordin: "Il nuovo assetto è pensato per rispondere alle esigenze dei cittadini e garantire una gestione ottimale dei progetti in corso e futuri. Grazie a questa nuova struttura, Montebelluna punta a migliorare l’efficacia dei suoi interventi sul territorio, valorizzando risorse interne e assicurando maggiore trasparenza ed efficienza amministrativa”.

