MONTEBELLUNA ADERISCE AL PROGETTO REELS | SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: OPPORTUNITÀ UNICHE PER I GIOVANI PRESSO LE ISTITUZIONI CULTURALI

Pubblicata il 15/01/2025

Sono aperte le candidature per partecipare al nuovo Bando per il Servizio Civile Universale cui il Comune di Montebelluna aderisce con il progetto REELS immagini e luoghi della cultura nella Marca Trevigiana.

Questa straordinaria opportunità offre ai giovani tra i 18 ed i 28 anni la possibilità di vivere un anno di crescita personale e professionale a contatto con le eccellenze culturali del territorio.

Nella provincia di Treviso il Servizio Civile è promosso dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana realizzato in co-programmazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso e Unione Montana Feltrina, con 8 progetti approvati e finanziati inseriti nel Programma "SMART-TV – agire fuori dagli sche(R)mi".
  • 12 mesi
  • 1145 ore (25 ore settimanali, giornate da 3 a 8 ore, su 5 o 6 giorni)
  • 100 ore di formazione (compresa nelle 1145 ore annuali)
  • assegno mensile di 507,30 €
  • possibilità di usufruire di permessi ordinari (Ferie) e permessi straordinari (per esami universitari, donazioni sangue, lutto, ecc...)
 
Grazie al progetto REELS, i volontari potranno svolgere il loro anno di Servizio Civile in alcune delle più prestigiose istituzioni culturali di Montebelluna:
> MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra, un centro di eccellenza dedicato alla memoria storica del Primo Conflitto Mondiale (con un progetto dedicato alla memoria storica del Primo conflitto mondiale e degli eventi che hanno segnato il Novecento);
> Museo di Storia Naturale e Archeologia, rinomato per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio naturale e archeologico;
> Biblioteca Comunale, un luogo di incontro e promozione della lettura e della conoscenza;
> Servizio Cultura, l’Ufficio comunale che coordina eventi, iniziative culturali e progetti di valorizzazione del territorio.

Cos’è il progetto REELS immagini e luoghi della cultura nella Marca Trevigiana
Il progetto è pensato per raccontare e promuovere il patrimonio culturale attraverso modalità innovative. I giovani coinvolti avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla realizzazione di contenuti creativi come immagini, video e altre forme di comunicazione multimediale.

Gli obiettivi del progetto includono:
  • La valorizzazione del territorio della Marca Trevigiana attraverso nuove narrazioni culturali;
  • Il coinvolgimento delle comunità locali, con particolare attenzione ai giovani, nella riscoperta del patrimonio storico e artistico;
  • La promozione di esperienze culturali che coniughino tradizione e innovazione.
  • I volontari, affiancati da tutor ed esperti, potranno acquisire competenze nella progettazione culturale, nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi, contribuendo concretamente a raccontare il territorio con uno sguardo fresco e contemporaneo.

Candidature aperte fino al 18 febbraio 2025
I giovani interessati a partecipare possono presentare domanda entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Per candidarsi è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e possedere i requisiti indicati nel bando ufficiale.

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione necessaria alla candidatura:
https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-scu-2024
serviziocivile@comunitrevigiani.it

 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto