“RITROVIAMOCI AL CAFFÈ – DEMENZE… NON SOLO ALZHEIMER” 2024-2025
Pubblicata il 10/01/2025
Il Comune di Montebelluna, in collaborazione con Umberto I, l’ULSS2 Marca Trevigiana, la Biblioteca comunale, l’Associazione Alzheimer Riese Pio X e Amici di Casa Roncato presenta la nuova edizione del ciclo di incontri “Ritroviamoci al caffè”, dedicato al tema delle demenze, con una particolare attenzione quest’anno anche ai familiari più giovani – bambini, ragazzi e adolescenti – che convivono accanto ad anziani fragili.
"Ritroviamoci al caffè" è un’iniziativa che ha come scopo quello di offrire ai familiari ed agli interessati, uno spazio informativo, coordinato da personale specializzato, in cui porre domande agli esperti, discutere, confrontarsi ed individuare insieme possibili strategie di intervento per gestire le varie problematiche presentate.
Ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza
Ecco il programma completo degli appuntamenti:
1. Martedì 14 gennaio 2025, ore 16:30
Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
“La nonna ed il nonno senza memoria”
Incontro con la dott.ssa Giorgia Golfetto sulla demenza nella letteratura per l’infanzia. Una riflessione sui libri che aiutano a parlare con i più giovani dell’anzianità fragile.
2. Martedì 11 febbraio 2025, ore 16:30
Aula Magna dell’Istituto Einaudi – Montebelluna
“Noi nipoti di oggi”
Confronto con gli studenti, condotto dal dott. Cristian Nelini (psicologo) e dal prof. Giuseppe Salvatore (insegnante).
3. Martedì 11 marzo 2025, ore 16:30
Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
“Con il nonno e la nonna al ristorante”
Incontro con la dott.ssa Sabina Gallina (logopedista) per esplorare il ruolo della comunicazione e della convivialità con gli anziani fragili.
4. Martedì 8 aprile 2025, ore 16:30
Centro Servizi Umberto I – Montebelluna
“La mia nuova casa?”
Dialogo con Daniel Toffoletto, Luigi Merlo e Sara Veronese (professionisti dell’Umberto I) sul tema del trasferimento degli anziani in strutture assistenziali.
Gli incontri saranno moderati dalla dott.ssa Franca Visentin (psicologa).
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Approfondimenti nel volantino allegato.
Per ulteriori informazioni:
Servizi Sociali Comune di Montebelluna
Tel: 0423 617589
Email: serviziosociali@comune.montebelluna.tv.it
"Ritroviamoci al caffè" è un’iniziativa che ha come scopo quello di offrire ai familiari ed agli interessati, uno spazio informativo, coordinato da personale specializzato, in cui porre domande agli esperti, discutere, confrontarsi ed individuare insieme possibili strategie di intervento per gestire le varie problematiche presentate.
Ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza
Ecco il programma completo degli appuntamenti:
1. Martedì 14 gennaio 2025, ore 16:30
Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
“La nonna ed il nonno senza memoria”
Incontro con la dott.ssa Giorgia Golfetto sulla demenza nella letteratura per l’infanzia. Una riflessione sui libri che aiutano a parlare con i più giovani dell’anzianità fragile.
2. Martedì 11 febbraio 2025, ore 16:30
Aula Magna dell’Istituto Einaudi – Montebelluna
“Noi nipoti di oggi”
Confronto con gli studenti, condotto dal dott. Cristian Nelini (psicologo) e dal prof. Giuseppe Salvatore (insegnante).
3. Martedì 11 marzo 2025, ore 16:30
Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
“Con il nonno e la nonna al ristorante”
Incontro con la dott.ssa Sabina Gallina (logopedista) per esplorare il ruolo della comunicazione e della convivialità con gli anziani fragili.
4. Martedì 8 aprile 2025, ore 16:30
Centro Servizi Umberto I – Montebelluna
“La mia nuova casa?”
Dialogo con Daniel Toffoletto, Luigi Merlo e Sara Veronese (professionisti dell’Umberto I) sul tema del trasferimento degli anziani in strutture assistenziali.
Gli incontri saranno moderati dalla dott.ssa Franca Visentin (psicologa).
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Approfondimenti nel volantino allegato.
Per ulteriori informazioni:
Servizi Sociali Comune di Montebelluna
Tel: 0423 617589
Email: serviziosociali@comune.montebelluna.tv.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.23 MB |

