CONCERTO DI NATALE “EMMANUEL” - 15 DICEMBRE 2024 – MONTEBELLUNA, CHIESA DI S. MARIA IN COLLE

Pubblicata il 10/12/2024

Uno spettacolo emozionante, completo e ricco di sonorità piene e vibranti: si presenta così l’Emmanuel, opera di Lloyd Larson, interpretata dal coro Gioventù in Cantata di Marostica (VI), diretto dal M° Cinzia Zanon, accompagnata dall’orchestra giovanile LaRé, diretta dal M° Elisabetta Maschio.
Emmanuel è una rappresentazione sulla storia del Natale che riprende l’antica tradizione anglosassone delle “nove lezioni e nove carole”: essa prevede una continua alternanza di canti corali e letture di brani sacri, anch’essi accompagnati dalla musica.
Fedeli all’idea di cogliere ogni occasione per esprimere valori profondi e lanciare messaggi positivi, le formazioni, orchestra e coro, insieme con la narratrice Beatrice Crestani, condurranno il pubblico a cogliere il vero messaggio del Natale, foriero di pace, compassione e umanità.
Le esibizioni dell’Orchestra LaRé, e del coro Gioventù In Cantata saranno intervallate dalla voce narrante di Beatrice Crestani.
Il Comune di Montebelluna ed Asolo Musica Veneto Musica, colgono questa preziosa occasione per porgere gli auguri per il nuovo anno alla città e al nostro affezionato pubblico.
 
"Siamo lieti di valorizzare queste due giovani formazioni musicali, il Coro Gioventù In Cantata e l'Orchestra La Ré – cmomenta l’assessore alla Cultura, Maria Bortoletto -, perché sono l'occasione per dare evidenza a tanti giovani che hanno abbracciato la musica come passione e anche, in alcuni casi, come professione. E poi insieme essi rappresentano il messaggio del concerto di Natale: la coesione, il sostegno, la collaborazione e la gioia di stare insieme."
Ingresso libero.
 
ORCHESTRA GIOVANILE LARÉ
Nata nel 1997 è configurata come orchestra sinfonica e composta da oltre 50 giovani tra 12 e 25 anni, provenienti da molteplici esperienze musicali del Veneto.
Dal 2002 ha tenuto concerti in tutta Italia: Puglia, Campania, Lazio, Umbria, Toscana, Lombardia , Emilia e Alto Adige, invitata in prestigiosi teatri come il Comunale di Treviso e di Vicenza, il Sociale di Rovigo e il Goldoni di Venezia, lo spazio Ansaldo di Milano, il Teatro Verdi e il Teatro della Pergola di Firenze accompagnando artisti quali Francesca Patané, Vivica Genaux, Miriam Prandi, Sergio Azzolini, Federica Rosellini e Marta Dalla Via o per onorare ospiti come Rita Levi Montalcini e Katia Ricciarelli.
Ha partecipato a programmi televisivi su RAI 2, ha all'attivo 2CD e un DVD.
L’orchestra si esibisce in progetti speciali con oltre 100 giovani musicisti sul palcoscenico per portare in scena lavori cross-over come il “Rockquiem” che dal 2009 ha un grande successo di pubblico e “Jesus Christ Superstar” nel 2023 nella versione rock sinfonica. 
L’orchestra è affiliata al Sistema nazionale dei cori e delle orchestre giovanili e infantili in Italia. 
Dal 2005 l’orchestra è “testimonial UNICEF”
È coordinata e diretta da Elisabetta Maschio. 
 
ELISABETTA MASCHIO
Diplomata in pianoforte sotto la guida di Riccardo Risaliti è stata maestro sostituto con Laurence Foster a Parigi e in vari Teatri in Italia e all' estero. Ha studiato direzione d'orchestra prima con Edoardo Müller e poi con Gustav Kuhn, di cui è assistente dal 1989 al 1992. Ha debuttato sul podio nel 1991 e ha poi diretto repertorio operistico e sinfonico in teatri italiani e internazionali ed ha accompagnato anche spettacoli di balletto con étoiles internazionali. 
Nel 2002 ha fondato LaRé - Orchestra Giovanile la Réjouissance e nel 2005 ha ideato il Festival Internazionale Gioie Musicali di cui è direttore artistico. Nel 2021 è nominata presidente della Fondazione Teatro di Montebelluna. È docente di esercitazioni orchestrali al Conservatorio F. Venezze di Rovigo.
 
CORO GIOVENTU’ IN CANTATA
Gioventù in Cantata è una formazione nata nel 1971 con l’intento di promuovere e sviluppare l’educazione corale dei ragazzi. È composta da oltre 50 elementi provenienti prevalentemente dall’esperienza di corsi musicali di base. Vera e propria scuola di “musica corale” è oggi convenzionata con il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza ed è caratterizzata dalla costante ricerca di nuovi repertori e di nuove forme di espressione artistica.
Ne curano la preparazione vocale Manuela Matteazzi e quella gestuale e teatrale Giulia Malvezzi.
Ha partecipato a numerosi festival, rassegne, concorsi nazionali ed internazionali ottenendo sempre ottimi piazzamenti. Tra i più recenti, nel luglio 2022 due primi premi (cat. Cori Giovanili e Polifonia Sacra) e un secondo premio nella categoria Pop e Premio Miglior Direttore al primo Concorso Internazionale in Provenza, ad ottobre 2022 il secondo posto al Gran Premio di Canto Corale Voci d’Italia, a luglio 2023 il primo premio nella Categoria Musica Sacra, una medaglia d’oro nella Categoria Under 17 e un premio speciale per la presenza scenica al 12° Concorso Internazionale di Bali, Indonesia.
La formazione ha effettuato tournées in Spagna, Ungheria, Austria, Germania, Belgio, Romania, Argentina, Brasile, Germania, Finlandia, Russia, Estonia, USA, Canada, Francia, Giappone, Australia, Svizzera, Filippine, Inner Mongolia, Cina e Indonesia riscuotendo ovunque notevoli consensi.
Il coro ha prodotto 6 CD. Dal 1991 ed è diretto da Cinzia Zanon.
 
CINZIA ZANON
Diplomata in musica corale e direzione di coro, ha seguito corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale, specializzandosi nel ramo della didattica.
Direttrice di diverse formazioni corali e strumentali, conduce stabilmente dal 1990 le Giovani Voci Bassano, dal 1991 Gioventù in cantata e dal 2013 Melicus riuniti in ARTIS APS di cui è direttrice artistica.
Con queste formazioni ha un’intensa attività concertistica e ha conseguito importanti riconoscimenti in ambiti concorsuali regionali, nazionali e internazionali. Ha effettuato tournées in America, Canada, Argentina, Brasile, Giappone, Australia, Filippine, Cina, Indonesia e in molti paesi dell'Unione Europea.
È membro di commissioni d’ascolto e giurie in rassegne e concorsi nazionali ed internazionali. Dal 2019 è entrata a fa parte del World Choir Council in rappresentanza dell’Italia.
Tra i riconoscimenti più importanti il "premio speciale per la direzione" in tre concorsi corali internazionali (1999, 2016 e 2022) e in due nazionali (2017 e 2022).
 
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto