LA CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE CONSEGNA I FONDI RACCOLTI DURANTE IL MERCATINO SOLIDALE
Pubblicata il 18/10/2024
La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze di Montebelluna, in occasione dell'anno scolastico 2023-24, ha concluso con successo un'importante iniziativa di solidarietà, consegnando i fondi raccolti attraverso il mercatino dell’usato organizzato durante la Giornata del Volontariato del 5 ottobre scorso. La somma di 1.354 euro è stata devoluta a due associazioni benefiche: Sogni Onlus e NATs per Onlus in una semplice ma sentita cerimonia che si è svolta in settimana in sala consigliare alla presenza degli studenti e delle studentesse, del sindaco, Adalberto Bordin, degli assessori Marina Bortoletto, Andrea Marin e Debora Varaschin, ed i presidenti delle due associazioni beneficiarie.
La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze
Nato dalla collaborazione tra il Comune, i due Istituti Comprensivi della Città e la Cooperativa Kirikù, la Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze di Montebelluna è un progetto educativo che ha l'obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità, offrendo loro uno spazio dove poter esprimere idee, analizzare i bisogni locali e proporre soluzioni concrete. Con il supporto di insegnanti ed educatori, i ragazzi sviluppano competenze di leadership, collaborazione e responsabilità civica, contribuendo a migliorare il territorio.
Il mercatino solidale
Tra le operazioni promosse, l'idea del mercatino è nata direttamente dai 17 ragazzi e ragazze della Consulta, che hanno coinvolto la scuola e i compagni nella raccolta di oggetti usati, come vestiti, libri e giochi, da destinare alla vendita avvenuta durante la Giornata del Volontariato del 5 ottobre scorso.
Ha contribuito anche la biblioteca che ha messo a disposizione libri, fumetti e giochi da tavolo donati dai cittadini.
Nonostante le condizioni meteo avverse, la partecipazione è stata significativa, dimostrando un forte spirito di comunità e solidarietà tra i giovani di Montebelluna. Grazie all’impegno dei ragazzi e al supporto di insegnanti, genitori e della biblioteca comunale, il mercatino ha raccolto oltre 1.353 euro.
La destinazione dei fondi
I fondi raccolti sono stati devoluti a due importanti realtà associative:
La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze
Nato dalla collaborazione tra il Comune, i due Istituti Comprensivi della Città e la Cooperativa Kirikù, la Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze di Montebelluna è un progetto educativo che ha l'obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità, offrendo loro uno spazio dove poter esprimere idee, analizzare i bisogni locali e proporre soluzioni concrete. Con il supporto di insegnanti ed educatori, i ragazzi sviluppano competenze di leadership, collaborazione e responsabilità civica, contribuendo a migliorare il territorio.
Il mercatino solidale
Tra le operazioni promosse, l'idea del mercatino è nata direttamente dai 17 ragazzi e ragazze della Consulta, che hanno coinvolto la scuola e i compagni nella raccolta di oggetti usati, come vestiti, libri e giochi, da destinare alla vendita avvenuta durante la Giornata del Volontariato del 5 ottobre scorso.
Ha contribuito anche la biblioteca che ha messo a disposizione libri, fumetti e giochi da tavolo donati dai cittadini.
Nonostante le condizioni meteo avverse, la partecipazione è stata significativa, dimostrando un forte spirito di comunità e solidarietà tra i giovani di Montebelluna. Grazie all’impegno dei ragazzi e al supporto di insegnanti, genitori e della biblioteca comunale, il mercatino ha raccolto oltre 1.353 euro.
La destinazione dei fondi
I fondi raccolti sono stati devoluti a due importanti realtà associative:
- Sogni Onlus, che utilizzerà la donazione per realizzare il sogno di un bambino malato oncologico, organizzando un viaggio a Malta per permettergli di nuotare con i delfini.
- NATs per Onlus, che supporta vari progetti educativi, tra cui borse di studio per giovani lavoratori che non possono permettersi di frequentare l’università.
Gli oggetti rimasti invenduti, come vestiti e giochi, sono stati donati all’Associazione Amici di Ottorino di Pederobba e al Centro Aiuto Vita di Montebelluna, proseguendo così l'azione di solidarietà.
Durante la cerimonia di consegna dei fondi, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni, il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, ha sottolineato l'importanza di iniziative come queste: "La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze rappresenta un esempio tangibile di quanto i nostri giovani possano fare per la comunità quando vengono incoraggiati a esprimere le loro idee. Questa esperienza non solo aiuta chi è in difficoltà, ma insegna ai ragazzi che con impegno e dedizione possono realizzare grandi progetti. Li invito a continuare a credere nei loro sogni e a non smettere mai di lavorare per renderli realtà.
Il progetto della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze di Montebelluna prosegue anche per l’anno scolastico in corso, dimostrando come la partecipazione attiva e la collaborazione possano portare risultati concreti e positivi per la comunità. Iniziative come il mercatino solidale sono un segno di speranza per il futuro, dove i giovani assumono un ruolo centrale nel costruire una società più inclusiva e solidale”.
Durante la cerimonia di consegna dei fondi, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni, il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, ha sottolineato l'importanza di iniziative come queste: "La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze rappresenta un esempio tangibile di quanto i nostri giovani possano fare per la comunità quando vengono incoraggiati a esprimere le loro idee. Questa esperienza non solo aiuta chi è in difficoltà, ma insegna ai ragazzi che con impegno e dedizione possono realizzare grandi progetti. Li invito a continuare a credere nei loro sogni e a non smettere mai di lavorare per renderli realtà.
Il progetto della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze di Montebelluna prosegue anche per l’anno scolastico in corso, dimostrando come la partecipazione attiva e la collaborazione possano portare risultati concreti e positivi per la comunità. Iniziative come il mercatino solidale sono un segno di speranza per il futuro, dove i giovani assumono un ruolo centrale nel costruire una società più inclusiva e solidale”.