NUOVI ECCEZIONALI REPERTI AL MUSEO CIVICO PER LA NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI

Pubblicata il 24/09/2024

 Venerdì 27 settembre, dalle 20.30 alle 22.30, torna al Museo Civico di Montebelluna la “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”. L’iniziativa si svolge in contemporanea in tutta Europa, per festeggiare la ricerca coinvolgendo il più largo pubblico con attività, giochi e il confronto diretto con le protagoniste e i protagonisti delle ricerche.
Il Museo Civico di Montebelluna aderisce all’iniziativa proponendo attività che faranno rivivere le sue principali ricerche al momento in corso con l’esposizione straordinaria (solo per la serata) di reperti inediti sia archeologici che naturalistici.
 
In particolare, si segnala l’allestimento, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-VE-MET, di due dischi votivi in bronzo di età romana provenienti dal Monte Grappa: il cui restauro verrà raccontato dalla funzionaria restauratrice Sara Emanuele della Soprintendenza, e l’esposizione di esemplari inediti di farfalle dai Colli Asolani e dalle Grave di Ciano a cura dell’entomologo Giovanni Timossi. Non mancherà l’appuntamento con l’archeologa Claudia Casagrande che fornirà un aggiornamento sulla seconda fase di studio sulla necropoli romana di Vidor-Piazza Maor nell’ambito di un progetto Art Bonus pluriennale.
Non mancheranno attività per i bambini.
 
Questo è in sintesi il programma di dettagli della Notte Europea dei Ricercatori ed. 22 (2024) al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, venerdì 27 settembre dalle 19.00 alle 23.00, con attività a ciclo continuo ad ingresso gratuito.
 
Per informazioni: 0423 617479, info@museomontebelluna.it, www.museomontebelluna.it,
Immagini: ©ComuneMontebelluna


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto