GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER | 21 SETTEMBRE 2024: “NASTRI ROSA” E LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA
Pubblicata il 17/09/2024
La Città di Montebelluna propone nel corso dell’anno varie iniziative sia per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’Alzheimer sia a supporto dei malati e delle loro famiglie.
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle persone con Alzheimer (21 settembre), il Comune di Montebelluna propone venerdì sera 20 settembre Nastri Rosa, una lettura teatrale in musica, ma, a partire del mese di dicembre, riprenderanno anche gli appuntamenti di Ritroviamoci al caffè. Demenze… non solo Alzheimer, promossi da un gruppo di istituzioni e associazioni molto attive sul territorio.
La lettura teatrale in musica Nastri Rosa
Tratto dal romanzo Nastri rosa di Manuela Campalto, lo spettacolo racconta la storia di Gaia, una giovane donna che rimette ordine tra i suoi ricordi e quelli della madre malata di Alzheimer per ricomporre il quadro della sua vita e trovare la serenità della quale ha bisogno per iniziare a costruire il suo futuro.
Sul palco le parole del libro si intrecciano alla musica e alle canzoni originali della cantautrice Rebi Rivale in uno spettacolo che non è un semplice reading musicale, ma un’opera teatrale vera e propria dove musica e lettura si fondono e si completano.
L’attività rientra anche nell’ambito del progetto della rete bibliotecaria BAM Età diverse | diverse Abilità finanziato dalla Regione del Veneto.
Per info e prenotazioni (consigliate) contattare la Biblioteca di Montebelluna: 0423 617536, info@bibliotecamontebelluna.it.
NASTRI ROSA | LETTURA TEATRALE IN MUSICA
Venerdì 20 settembre, ore 20:45 | auditorium della biblioteca comunale di Montebelluna
Una lettura teatrale in musica tratta dal romanzo Nastri rosa di Manuela Campalto
Evarossella Biolo: voce narrante
Rebi Rivale: voce e chitarra
Paola Selva: chitarra e cori
Filippo Tantino: contrabbasso
Regia: Alberto Barutti
Scene: Manuela Marassi
Disegno luci: Francesco Rutigliano
Produzione Barbamoccolo s.c.s.
Per informazioni e prenotazioni (consigliate): tel. 0423 617536 email info@bibliotecamontebelluna.it
La rassegna Ritroviamoci al caffè. Demenze… non solo Alzheimer
A dicembre riprenderanno gli appuntamenti della rassegna organizzata dai Servizi Sociali in collaborazione con la Casa di Riposo “Umberto I”, l’AULSS 2 Marca Trevigiana, le Associazioni di volontariato “Amici di casa Roncato” e “Alzheimer Riese Pio X”.
Gli incontri si svolgeranno ogni secondo martedì del mese alle ore 16.30 e saranno aperti ai familiari di persone affette da demenza, agli operatori professionali del settore, ai volontari e a chiunque sia interessato ai temi trattati.
Psicologi, geriatri, logopedisti, assistenti sociali, educatori interverranno nei vari appuntamenti per approfondire gli aspetti di volta in volta affrontati. Il primo appuntamento è previsto per martedì 3 dicembre, uno spettacolo proposto dalla Compagnia “Confusi e felici”.
Per informazioni contattare i Servizi Sociali di Montebelluna: 0423 617589, servizisociali@comune.montebelluna.tv.it.
Il Centro Sollievo “Solidago”
Da non dimenticare che, all’interno di Casa Roncato, è attivo in modo continuativo il Centro Sollievo “Solidago”, gestito dall’Associazione “Amici di Casa Roncato” in collaborazione con i Servizi sociali comunali, che offre uno spazio di incontro. Due volte alla settimana sono presenti volontari formati e preparati ad accogliere le persone affette da demenza allo stadio iniziale.
Per informazioni contattare i Servizi Sociali di Montebelluna: 0423 617589, servizisociali@comune.montebelluna.tv.it.
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle persone con Alzheimer (21 settembre), il Comune di Montebelluna propone venerdì sera 20 settembre Nastri Rosa, una lettura teatrale in musica, ma, a partire del mese di dicembre, riprenderanno anche gli appuntamenti di Ritroviamoci al caffè. Demenze… non solo Alzheimer, promossi da un gruppo di istituzioni e associazioni molto attive sul territorio.
La lettura teatrale in musica Nastri Rosa
Tratto dal romanzo Nastri rosa di Manuela Campalto, lo spettacolo racconta la storia di Gaia, una giovane donna che rimette ordine tra i suoi ricordi e quelli della madre malata di Alzheimer per ricomporre il quadro della sua vita e trovare la serenità della quale ha bisogno per iniziare a costruire il suo futuro.
Sul palco le parole del libro si intrecciano alla musica e alle canzoni originali della cantautrice Rebi Rivale in uno spettacolo che non è un semplice reading musicale, ma un’opera teatrale vera e propria dove musica e lettura si fondono e si completano.
L’attività rientra anche nell’ambito del progetto della rete bibliotecaria BAM Età diverse | diverse Abilità finanziato dalla Regione del Veneto.
Per info e prenotazioni (consigliate) contattare la Biblioteca di Montebelluna: 0423 617536, info@bibliotecamontebelluna.it.
NASTRI ROSA | LETTURA TEATRALE IN MUSICA
Venerdì 20 settembre, ore 20:45 | auditorium della biblioteca comunale di Montebelluna
Una lettura teatrale in musica tratta dal romanzo Nastri rosa di Manuela Campalto
Evarossella Biolo: voce narrante
Rebi Rivale: voce e chitarra
Paola Selva: chitarra e cori
Filippo Tantino: contrabbasso
Regia: Alberto Barutti
Scene: Manuela Marassi
Disegno luci: Francesco Rutigliano
Produzione Barbamoccolo s.c.s.
Per informazioni e prenotazioni (consigliate): tel. 0423 617536 email info@bibliotecamontebelluna.it
La rassegna Ritroviamoci al caffè. Demenze… non solo Alzheimer
A dicembre riprenderanno gli appuntamenti della rassegna organizzata dai Servizi Sociali in collaborazione con la Casa di Riposo “Umberto I”, l’AULSS 2 Marca Trevigiana, le Associazioni di volontariato “Amici di casa Roncato” e “Alzheimer Riese Pio X”.
Gli incontri si svolgeranno ogni secondo martedì del mese alle ore 16.30 e saranno aperti ai familiari di persone affette da demenza, agli operatori professionali del settore, ai volontari e a chiunque sia interessato ai temi trattati.
Psicologi, geriatri, logopedisti, assistenti sociali, educatori interverranno nei vari appuntamenti per approfondire gli aspetti di volta in volta affrontati. Il primo appuntamento è previsto per martedì 3 dicembre, uno spettacolo proposto dalla Compagnia “Confusi e felici”.
Per informazioni contattare i Servizi Sociali di Montebelluna: 0423 617589, servizisociali@comune.montebelluna.tv.it.
Il Centro Sollievo “Solidago”
Da non dimenticare che, all’interno di Casa Roncato, è attivo in modo continuativo il Centro Sollievo “Solidago”, gestito dall’Associazione “Amici di Casa Roncato” in collaborazione con i Servizi sociali comunali, che offre uno spazio di incontro. Due volte alla settimana sono presenti volontari formati e preparati ad accogliere le persone affette da demenza allo stadio iniziale.
Per informazioni contattare i Servizi Sociali di Montebelluna: 0423 617589, servizisociali@comune.montebelluna.tv.it.