PALAFRASSETTO: IN GARA I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA PER SCONGIURARE LE INFILTRAZIONI
Pubblicata il 23/08/2024
Sono in fase di gara di appalto in queste settimane i lavori di manutenzione straordinaria del Palafrassetto relativi alla sistemazione della guaina della copertura e alla sostituzione dei serramenti: intervento quanto mai necessario per risolvere definitivamente i problemi relativi alle infiltrazioni.
L’intervento è reso possibile grazie alla prima variazione di bilancio approvata ad inizio anno e che ha previsto l’accensione di un mutuo per 530.000 euro e lo stanziamento di 20.000 euro di fondi comunali.
Costo: 575.800 euro di risorse comunali.
Questo primo intervento, non più prorogabile, anticipa quello più generale che ha lo scopo di migliorare l’assetto della struttura e, contemporaneamente, ampliarne le possibilità di utilizzo: si tratta del progetto già beneficiario di un contributo di 700mila euro ottenuto con il bando Sport e Periferie che prevede una compartecipazione del Comune di 300mila euro.
In questo caso, il progetto esecutivo sarà prossimamente approvato dalla giunta.
Commenta il sindaco, Adalberto Bordin: “L’edilizia scolastica, assieme a quella sportiva, rappresenta uno dei capisaldi di questo mandato amministrativo Prova ne sono i numerosi cantieri presenti in città. Non ultimo quello che sta a breve interesserà il PalaFrassetto che, oltre alla riqualificazione completa resa possibile coi fondi ministeriali e che sarà realizzata nei prossimi mesi, dall’autunno sarà anche oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria che non era più prorogabile viste le criticità che in qualche occasione si sono verificate nella struttura nel caso in cui il tempo piovoso persista per più giorni con infiltrazioni dalla copertura verso il pavimento.
Pertanto, già fin dall’inizio dell’anno, abbiamo deciso di investire oltre mezzo milione di euro per intervenire quanto prima e risolvere questa criticità permettendo così ad atleti e sportivi di poter usufruire senza intoppi della struttura”.
Nel frattempo, si stanno concludendo anche i lavori relativi alla palestra della scuola Bergamo-Saccardo per l’adeguamento e il miglioramento sismico della struttura.
L’operazione, in questo caso, è resa possibile grazie alla collaborazione da parte della scuola primaria e delle realtà sportive che utilizzano la struttura e che per il periodo estivo - durante i lavori - hanno trovato soluzioni alternative. La palestra tornerà fruibile ad inizio ottobre, stante anche l’accordo con la direzione scolastica di utilizzare gli spazi esterni per l’attività motoria nelle prime settimane di avvio dell’anno scolastico.
Costo: 486.078,19 euro di cui 319.950 euro di finanziamento PNRR e 166.124,19 euro di cofinanziamento comunale.
L’intervento è reso possibile grazie alla prima variazione di bilancio approvata ad inizio anno e che ha previsto l’accensione di un mutuo per 530.000 euro e lo stanziamento di 20.000 euro di fondi comunali.
Costo: 575.800 euro di risorse comunali.
Questo primo intervento, non più prorogabile, anticipa quello più generale che ha lo scopo di migliorare l’assetto della struttura e, contemporaneamente, ampliarne le possibilità di utilizzo: si tratta del progetto già beneficiario di un contributo di 700mila euro ottenuto con il bando Sport e Periferie che prevede una compartecipazione del Comune di 300mila euro.
In questo caso, il progetto esecutivo sarà prossimamente approvato dalla giunta.
Commenta il sindaco, Adalberto Bordin: “L’edilizia scolastica, assieme a quella sportiva, rappresenta uno dei capisaldi di questo mandato amministrativo Prova ne sono i numerosi cantieri presenti in città. Non ultimo quello che sta a breve interesserà il PalaFrassetto che, oltre alla riqualificazione completa resa possibile coi fondi ministeriali e che sarà realizzata nei prossimi mesi, dall’autunno sarà anche oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria che non era più prorogabile viste le criticità che in qualche occasione si sono verificate nella struttura nel caso in cui il tempo piovoso persista per più giorni con infiltrazioni dalla copertura verso il pavimento.
Pertanto, già fin dall’inizio dell’anno, abbiamo deciso di investire oltre mezzo milione di euro per intervenire quanto prima e risolvere questa criticità permettendo così ad atleti e sportivi di poter usufruire senza intoppi della struttura”.
Nel frattempo, si stanno concludendo anche i lavori relativi alla palestra della scuola Bergamo-Saccardo per l’adeguamento e il miglioramento sismico della struttura.
L’operazione, in questo caso, è resa possibile grazie alla collaborazione da parte della scuola primaria e delle realtà sportive che utilizzano la struttura e che per il periodo estivo - durante i lavori - hanno trovato soluzioni alternative. La palestra tornerà fruibile ad inizio ottobre, stante anche l’accordo con la direzione scolastica di utilizzare gli spazi esterni per l’attività motoria nelle prime settimane di avvio dell’anno scolastico.
Costo: 486.078,19 euro di cui 319.950 euro di finanziamento PNRR e 166.124,19 euro di cofinanziamento comunale.