Cimitero di Montebelluna Centro: al via i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza

Pubblicata il 14/06/2024

Inizieranno la prossima settimana i lavori di messa in sicurezza nel cimitero del centro.
Temporaneamente interdetto l’accesso ad alcune tombe.
 
Partiranno la prossima settimana i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza nel cimitero centrale di Montebelluna: in questo primo stralcio verranno coinvolti in particolare i soffitti nelle ali est e nord-ovest del complesso monumentale.
Si tratta di interventi molto attesi: lo stato precario dei portici d'ingresso, dove negli ultimi anni si erano verificati distacchi di intonaco su ampie superfici e alcuni fenomeni di sfondellamento dei solai, aveva già richiesto dei provvedimenti tampone per mettere in sicurezza l’accesso alle sepolture da parte dei visitatori.
 
L’intervento è stato progettato d’accordo con Contarina nell’ambito della Convenzione per i servizi cimiteriali sottoscritta dal Comune con il Consiglio di Bacino Priula.
 
Commenta il sindaco, Adalberto Bordin“Grazie a questo intervento, molto atteso, i cittadini potranno visitare i propri cari in un luogo più sicuro e decoroso: i lavori di sistemazione previsti sono infatti finalizzati al restauro, al miglioramento sismico e all’abbattimento delle barriere architettoniche della parte storica del cimitero principale cittadino”.
 
Per consentire l’inizio degli interventi previsti da questo primo stralcio, è stato ultimato in questi giorni il rilievo fotografico di ciascuna sepoltura ricadente nelle aree oggetto di intervento: 105 sepolture lungo l’ala nord-ovest e 264 lungo l’ala est, per un totale di 369 tombe.
L’accesso a queste sepolture sarà temporaneamente interdetto fino alla conclusione degli interventi, prevista entro ottobre 2024; per questo motivo, si invitano i concessionari delle tombe e i parenti dei defunti a togliere vasi, fiori, arredi funebri o altri oggetti e ricordi posti presso la tomba del proprio caro, per evitare che vengano danneggiati durante i lavori: ogni cosa potrà essere successivamente riposizionata dalle famiglie al termine degli interventi.
 
Aggiunge l’assessore al patrimonio, Lucrezia Favaro“L’intervento è finalizzato a migliorare il decoro e a garantire la sicurezza del cimitero del capoluogo che era stato interessato dal distaccamento di intonaci nella zona dell’ingresso e a cui troviamo ora una soluzione definitiva.
Ci auguriamo che l’intervento non crei troppi disagi visto che i lavori non dureranno molto e visto il termine di fine lavori previsto in autunno”.
 
Per eventuali informazioni in merito si prega di contattare i Servizi cimiteriali di Contarina, al numero 0422 916695 o tramite mail a cimiteriali@contarina.it.
 
Si allega planimetria in cui sono evidenziate le ali est e nord-ovest del complesso monumentale interessate dagli interventi.

 
INFORMAZIONI TECNICHE
 
Gli interventi prevedono la demolizione del solaio di soffitto del porticato e la realizzazione di una struttura in acciaio di collegamento tra il paramento esterno in pietra e la struttura dei loculi, connessa con le murature mediante “cordoli lenti” e la formazione di un piano rigido in falda sopra i loculi, collegato alla struttura in acciaio del porticato, mediante utilizzo di “cordoli lenti” in piatto di acciaio.
Il progetto prevede inoltre la connessione tra la muratura e il rivestimento in pietra del fregio, il risanamento della muratura e la realizzazione di un intonaco armato, la protezione anti-sfondellamento del solaio inclinato di copertura e la realizzazione di un nuovo controsoffitto in lastre di gesso rinforzato da fibre di vetro, rasato e tinteggiato.

E’ prevista anche la rimozione della linea di alimentazione elettrica dell’impianto elettrico di luce votiva, posizionata su tubazioni sotto-intonaco subito sotto la sguscia del soffitto.
Per la esecuzione dei lavori sopra descritti è necessario rimuovere il manto di copertura in lamiera grecata di acciaio preverniciato, per essere riposizionato dopo aver ultimato i lavori nel solaio di falda.
 
 
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto