AL VIA A DICEMBRE I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VILLA PULLIN
Pubblicata il 04/11/2025
Lavori risolutivi concordati con la Soprintedenza.
Conto alla rovescia quasi terminato: partiranno a dicembre i lavori di riqualificazione del parcheggio di Villa Pullin (sede del Centro Prelievi), un intervento atteso e necessario per restituire piena accessibilità a un’area quotidianamente utilizzata da decine e decine di cittadini, in particolare anziani, persone con mobilità ridotta e utenti dei servizi sanitari dell’Ulss 2. L’intervento, finanziato interamente con risorse comunali per 200mila euro, è stato affidato alla ditta Mondin Gabriele Srl di Cornuda. La durata prevista del cantiere è di circa un mese.
Da anni il parcheggio presenta criticità evidenti: buche, avvallamenti, ristagni d’acqua a ogni pioggia e percorsi sconnessi che rendono difficoltoso l’accesso per chi si reca al Centro prelievi, soprattutto per chi utilizza carrozzine o deambulatori. Il progetto prevede il completo rifacimento dell’area, con nuova pavimentazione drenante, adeguamento del fondo stradale, realizzazione di tombini e opere per il corretto smaltimento delle acque meteoriche, oltre all’installazione di parapetti lungo il confine sud. Nell’area più vicina alla villa, sottoposta a vincolo della Soprintendenza, verrà utilizzato calcestre per garantire coerenza estetica e storico-ambientale.
Sono previste due fasi, condizioni meteo permettendo: una prima, da dicembre con la sistemazione delle buche, la scarifica e la stesa primo strato di base asfalto “binder” e la seconda ad inizio 2026 con il completamento delle opere.
Commenta il sindaco: «Questo intervento era tra gli impegni del nostro mandato perché conoscevamo bene la situazione e la necessità di dare finalmente una risposta strutturale a un’area molto frequentata da persone anche fragili. Ogni giorno qui passano anziani, utenti del Centro prelievi, persone con difficoltà motorie o genitori con passeggini: garantire loro un accesso sicuro e dignitoso era un dovere prima ancora che una scelta amministrativa.
Nei piazzali nord e sud verrà utilizzato asfalto drenante, per favorire il deflusso dell’acqua e migliorare la durabilità del manto, mentre nell’area di pertinenza più vicina alla Villa, essendo soggetta a vinolo, – su prescrizione della Soprintendenza – verrà applicato un materiale inerte, coerente dal punto di vista storico-ambientale.
Parliamo di un investimento sulla qualità della vita quotidiana, pensato per durare nel tempo e finanziato con risorse comunali, perché la cura degli spazi più utilizzati dai cittadini, in particolare vicino ai servizi essenziali, è e resta una priorità del nostro mandato”.
Sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici: «Si tratta di un’opera che abbiamo programmato e progettato con attenzione, condividendone gli aspetti tecnici anche con la Soprintendenza. A dicembre apriremo il cantiere, con l’obiettivo di completare i lavori in circa un mese e restituire ai cittadini un’area più funzionale, ordinata e accessibile. Ringrazio gli uffici per il lavoro puntuale che ha portato all’affidamento nei tempi previsti».
Conto alla rovescia quasi terminato: partiranno a dicembre i lavori di riqualificazione del parcheggio di Villa Pullin (sede del Centro Prelievi), un intervento atteso e necessario per restituire piena accessibilità a un’area quotidianamente utilizzata da decine e decine di cittadini, in particolare anziani, persone con mobilità ridotta e utenti dei servizi sanitari dell’Ulss 2. L’intervento, finanziato interamente con risorse comunali per 200mila euro, è stato affidato alla ditta Mondin Gabriele Srl di Cornuda. La durata prevista del cantiere è di circa un mese.
Da anni il parcheggio presenta criticità evidenti: buche, avvallamenti, ristagni d’acqua a ogni pioggia e percorsi sconnessi che rendono difficoltoso l’accesso per chi si reca al Centro prelievi, soprattutto per chi utilizza carrozzine o deambulatori. Il progetto prevede il completo rifacimento dell’area, con nuova pavimentazione drenante, adeguamento del fondo stradale, realizzazione di tombini e opere per il corretto smaltimento delle acque meteoriche, oltre all’installazione di parapetti lungo il confine sud. Nell’area più vicina alla villa, sottoposta a vincolo della Soprintendenza, verrà utilizzato calcestre per garantire coerenza estetica e storico-ambientale.
Sono previste due fasi, condizioni meteo permettendo: una prima, da dicembre con la sistemazione delle buche, la scarifica e la stesa primo strato di base asfalto “binder” e la seconda ad inizio 2026 con il completamento delle opere.
Commenta il sindaco: «Questo intervento era tra gli impegni del nostro mandato perché conoscevamo bene la situazione e la necessità di dare finalmente una risposta strutturale a un’area molto frequentata da persone anche fragili. Ogni giorno qui passano anziani, utenti del Centro prelievi, persone con difficoltà motorie o genitori con passeggini: garantire loro un accesso sicuro e dignitoso era un dovere prima ancora che una scelta amministrativa.
Nei piazzali nord e sud verrà utilizzato asfalto drenante, per favorire il deflusso dell’acqua e migliorare la durabilità del manto, mentre nell’area di pertinenza più vicina alla Villa, essendo soggetta a vinolo, – su prescrizione della Soprintendenza – verrà applicato un materiale inerte, coerente dal punto di vista storico-ambientale.
Parliamo di un investimento sulla qualità della vita quotidiana, pensato per durare nel tempo e finanziato con risorse comunali, perché la cura degli spazi più utilizzati dai cittadini, in particolare vicino ai servizi essenziali, è e resta una priorità del nostro mandato”.
Sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici: «Si tratta di un’opera che abbiamo programmato e progettato con attenzione, condividendone gli aspetti tecnici anche con la Soprintendenza. A dicembre apriremo il cantiere, con l’obiettivo di completare i lavori in circa un mese e restituire ai cittadini un’area più funzionale, ordinata e accessibile. Ringrazio gli uffici per il lavoro puntuale che ha portato all’affidamento nei tempi previsti».